HomeMagazineRadio NewsRDS in TV?

RDS in TV?

Per Maurizio Costanzo, decano dei giornalisti italiani sul piccolo schermo, intervistato dallo scrittore Simone di Biasio nel saggio “Guardare la radio” (Mimesis; 2016), la radiovisione è “una radio che studia la televisione”. Rispondere alla domanda “Che cos’è la radiovisione?” non è più un passaggio obbligato ma una relazione sintetica per quanto siamo abituati a vedere oltre che a sentire. Ora è necessario passare la mano su un’altra questione e chiedersi: Chi è in radiovisione? O meglio: Chi manca in radiovisione?

La storia della radiofonia attuale dice che i network hanno visto aumentare il numero di ascolti grazie alla trasformazione televisiva. Questo dato è conservato nei bar, ristoranti, autogrill e in altri luoghi che sostituiscono le casse con i monitor in diffusione audiovisiva. La radio del duemila e oltre non è più circoscritta all’ascolto ma ha assunto un importante connotato per gli occhi. Insomma, con la radiovisione impariamo a conoscere il volto e le abitudini dei nostri speaker preferiti.

Ma la notizia che apprendiamo dai colleghi di Spot&Web, ai primi posti d’osservazione il tema trattato è il possibile approdo sul digitale terrestre di RDS. I tempi di trasmissione dovrebbero essere brevi. Sembra infatti che il progetto sia in fase avanzata, pronto per essere accolto dopo l’estate. Le sedi interessate saranno le stesse in possesso dell’emittente: quella di Roma – che per il quarto anno accoglierà anche gli aspiranti speaker di Rds Academy – e di Milano. Com’è prevedibile le due postazioni si passeranno la linea secondo ordine del palinsesto. Se la radiovisione di RDS sarà realtà bisognerà fare i conti con la concorrenza degli altri prodotti già diffusi – RTL 102.5 e la storica Radio Italia –.

In ogni caso la direzione presa è chiara a tutti: non più radio e basta ma radiovisione.

Articolo a cura di Daniele Campanari

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Natale 2020: il video di auguri di Radiospeaker

Natale 2020: il video di auguri di Radiospeaker

Claudio Guerrini critico televisivo del settimanale “In Famiglia”

Claudio Guerrini critico televisivo del settimanale “In Famiglia”

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Rinnovato il contratto nazionale dell’emittenza privata: aumenti salariali e nuove tutele per radio e tv

Rinnovato il contratto nazionale dell’emittenza privata: aumenti salariali…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.