HomeMagazineRadio NewsRegione Sardegna: nuovi fondi per i notiziari in lingua sarda

Regione Sardegna: nuovi fondi per i notiziari in lingua sarda

In una società in corso di evoluzione, immersa tra nuovi fermenti di sviluppo e inquietudini generazionali, l’eco propulsivo della bella Sardegna appare oggi una conferma dei profondi cambiamenti che la storia riserva al nostro Paese.

Alcuni mesi fa vi avevamo accennato al nuovo provvedimento regionale a favore della promozione e valorizzazione della lingua sarda che investe anche le radio. La lingua e la cultura sarda rappresentano, in fondo, l’identità di un popolo che sa distinguersi con intelligenza e autonomia in una visione globale di crescita imprenditoriale e sociale.

C’è ovviamente un chiaro obiettivo di promozione internazionale della Regione che si sostanzia nell’incentivazione degli investimenti privati. Un cantiere a cielo aperto per nuove strategie di marketing aziendale.

L’assessore della Cultura e della Pubblica istruzione, Claudia Firino ha proposto e ottenuto una serie di finanziamenti per promuovere il sardo nelle scuole e per garantire la mobilità internazionale degli studenti sardi, sostenendone la cultura di impresa. Per il prossimo triennio le Università di Cagliari e Sassari avranno rispettivamente 1,2 milioni e 800mila euro per la realizzazione di imprese innovative.

In questa cornice da numeri uno, si inquadra lo stanziamento di 400 mila euro netti alle radio private e locali, adeguatamente preparate dal punto di vista tecnico e giornalistico. Il contributo regionale permetterà la trasmissione di notiziari e approfondimenti in lingua sarda in vista di una maggiore crescita strutturale della radiodiffusione locale.

Dalla Sardegna arriva un messaggio forte e chiaro di fiducia nel futuro e nelle nuove generazioni che incita ad un salutare “cambiamento bello” dell’intero Paese a partire da una ritrovata coscienza sociale, culturale e civile della cittadinanza. Dopo viene il resto.

In quest’ottica la radiofonia gioca un ruolo importante in Italia. Ci auguriamo generazioni di radiofonici capaci di raccogliere la ricca e armonica eredità dei primi appassionati e umili pionieri della comunicazione radio.

Articolo a cura di Nicoletta Zampano

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Regia = Singolare Femminile: a Viterbo il primo seminario sulla Regia Radiofonica con Barby Dj

Regia = Singolare Femminile: a Viterbo il primo…

Articoli recenti

ACI Radio compie 3 anni: la voce dell’automobilismo cresce tra tecnologia e servizio pubblico

ACI Radio compie 3 anni: la voce dell’automobilismo…

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.