Radio Italia Live debutta a Napoli: il calore del pubblico emoziona artisti e conduttori
Dal tributo a sorpresa a Pino Daniele suonato da Gigi d'Alessio all'affetto infinito di tutti i napoletani (e non solo) ricambiato da artisti e presentatori che non si sono fatti trovare impreparati e hanno studiato appositamente il dialetto locale.
Un grande successo il debutto di Radio Italia Live – il Concerto a Napoli che per la prima volta ha fatto tappa nel capoluogo campano. Il grande evento targato Radio Italia, che il 15 maggio si era tenuto nella consueta location di Piazza Duomo a Milano, ieri, 27 giugno 2024, ha fatto cantare e ballare il numerosissimo pubblico di Piazza del Plebiscito.
La location rievoca da subito grandi concerti di artisti straordinari provenienti da quella terra che hanno fatto la storia della musica partenopea e italiana, a partire da Pino Daniele al quale è stato dedicato il tributo a sorpresa che ha aperto la serata sulle note dei suoi più grandi successi suonati al pianoforte da Gigi D’Alessio, padrone di casa, che nelle scorse settimane ha suonato per più date proprio su quello stesso palco.
Ma l’affetto da parte dei napoletani – e anche da parte di chi arrivava davvero da tutta Italia – è infinito, l’hanno dimostrato i migliaia di presenti che in pochissimo tempo hanno esaurito gli accrediti gratuiti per accedere alla piazza nelle scorse settimane, dopo l’annuncio del live di Napoli. Affetto ricambiato in pieno da tutti gli artisti che sono saliti sul palco e da Radio Italia stessa, a partire dall’orchestra diretta dal Maestro Bruno Sartori formata da numerosi musicisti campani.
Le voci di Radio Italia presentano gli artisti sul palco: una riconferma che funziona
Anche i conduttori dell’evento, che anche in questo caso erano le voci di Radio Italia, si sono cimentati in frasi e citazioni in dialetto napoletano studiate appositamente per la serata di ieri, rigorosamente aiutati da chi in quella zona ci è nato come Emiliano Picardi o Enzo Miccio.
Sul palco hanno infatti presentato Paoletta, Mauro Marino, Enzo Miccio, Daniela Cappelletti, Emiliano Picardi, Marco Falivelli, Manola Moslehi e Giuditta Arecco, le voci di Radio Italia che proprio il 15 maggio avevano debuttato alla grande in Piazza Duomo a Milano sul palco di Radio Italia; la scelta di giocare in casa con i presentatori che ogni giorno accompagnano gli ascoltatori della radio “Solo musica italiana” si è confermata di grande successo, o come direbbero a Napoli azzeccata.
Luca Ward è tornato a leggere in diretta le iconiche schede degli artisti, questa volta dal backstage, con sullo sfondo la meravigliosa Basilica di San Francesco di Paola.
Dopo la sorpresa di Gigi d’Alessio inizia la festa con 12 artisti sul palco di Radio Italia Live a Napoli
Biagio Antonacci ha aperto la lunga serie di esibizioni per poi lasciare il testimone a Rose Villain seguita da Rocco Hunt che giocava anche lui in casa e poi Alessandra Amoroso, gli Articolo 31, Angelina Mango, Francesco Gabbani, i Ricchi e Poveri, Irama, Annalisa, Tananai e a chiudere Elodie. Ma la festa continuava nel back stage e fra il pubblico con tanti personaggi provenienti dal web, dalla tv o addirittura dal mondo della politica che sono accorsi in piazza del Plebiscito per una grande serata di musica.
Il piccolo grande tour di Radio Italia finisce qui fra conferme e grandi novità che chissà, potrebbero diventare una costante del format che a settembre riprenderà nella sua forma casalinga nell’auditorium di Cologno Monzese. Nel frattempo si torna a parlare già di 2025, anno in cui potrebbe tornare la tappa di Palermo ma per altre anticipazioni e conferme attendiamo l’ufficialità da parte della radio.