HomeMagazineRadio NewsTrx Radio: nasce l’app-radio dei rapper italiani

Trx Radio: nasce l’app-radio dei rapper italiani

Un’ottima notizia per tutti gli amanti del genere rap, soprattutto se italiano.

È nata Trx Radio, la prima app-radio italiana dedicata completamente al genere rap, dove è possibile ascoltare tutte le novità del settore, nostrane e oltreoceano, consigliate direttamente dai principali volti del rap italiano. A prestare la voce alla prima app-radio italiana dedicata al rap sono infatti Fabri Fibra, Guè Pequeno, Marracash, Clementino, Ensi e Salmo, grazie all’idea della professionista del settore Paola Zukar, che tra l’altro è la manager di Fabri Fibra e Marracash.

Trx Radio, come apprendiamo dal corriere.it, si può scaricare gratuitamente sul proprio smartphone, da App Store e Google Play, con musica rap 24 ore su 24 ogni giorno della settimana, e senza interruzioni pubblicitarie. E saranno gli stessi artisti che prestano la voce al progetto, a consigliare i brani da ascoltare tramite playlist personalizzate, musica rap nazionale ed internazionale per un totale di 4-5 mila titoli.

Il catalogo offerto dall’app-radio spazia dalla old school americana alle influenze del momento a livello internazionale (come Drake e Migos), poi spazio al panorama italiano con la storia del genere sul piano nostrano (come i Sangue Misto), fino ad arrivare alla trap di fenomeni attuali come Sfera Ebbasta e Ghali. Per quanto riguarda la concorrenza, l’app-radio è provvista di un bottone che ti riporta agli stessi brani proposti su giganti come Spotfy e Apple Music, in modo da offrirsi proprio come qualcosa di alternativo. Uno strumento per orientarsi al meglio nel mare di proposte che arrivano da ogni angolo del mondo.

Il logo della radio poi ne richiama proprio il nome stesso, rappresenta infatti il famoso T-Rex, e in inglese suona come la parola “tracks”, che significa appunto “tracce”, ovvero brani. E per quanto riguarda gli annunci con tutte le novità sul palinsesto (non mancheranno infatti interventi con ospiti e speciali sulle ultime uscite discografiche), basta seguire il profilo Instagram dell’app-radio.

Una realtà che conferma così di rivolgersi soprattutto ai giovani, che ormai si informano tramite i social. Un contenitore che propone contenuti selezionati apposta per il suo pubblico, e che sottolinea di volersi tenere a distanza da tutto ciò che è considerato “pop”.

Articolo a cura di Vittoria Marchi

 

Vittoria Marchi

Vittoria Marchi

Amo le storie. Quelle scritte, messe in scena o raccontate. Mi piace mettere in ordine le parole, e sfogare la mia creatività attraverso la scrittura creativa. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data zero” d’eccezione con Emma e Levante

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.