HomeMagazineWorld Radio DayMario Volanti al World Radio Day: la storia di Radio Italia tra innovazione e passione

Mario Volanti al World Radio Day: la storia di Radio Italia tra innovazione e passione

L'editore e fondatore di Radio Italia si racconta: dai primi passi alla crescita del brand che ha rivoluzionato il panorama radiofonico italiano.

Mario Volanti al World Radio Day: la storia di Radio Italia tra innovazione e passione

Mario Volanti, editore e fondatore di Radio Italia Solo Musica Italiana, ha raccontato al World Radio Day la nascita di un’emittente che ha cambiato le regole della radiofonia italiana. L’idea di creare una radio dedicata esclusivamente alla musica italiana nacque alla fine degli anni ‘70, in un periodo in cui la programmazione radiofonica era dominata da brani internazionali.

“Le radio dell’epoca non trasmettevano musica italiana, praticamente zero. Così mi sono chiesto: perché no? Ho provato a creare una radio interamente dedicata alla nostra musica e ho scoperto che il pubblico la desiderava più di quanto si immaginasse”, ha dichiarato Volanti.

Lanciata ufficialmente nel 1982, Radio Italia è cresciuta rapidamente grazie a una programmazione innovativa e alla capacità di intercettare i gusti degli ascoltatori. Oggi è una delle emittenti più ascoltate d’Italia, con una presenza consolidata anche sul digitale e sulla televisione.

Un rapporto familiare con il team

Un aspetto distintivo di Radio Italia è il clima lavorativo che Volanti ha sempre voluto mantenere all’interno della sua azienda. “Siamo un team di 120 persone e ho sempre cercato di mantenere un rapporto diretto con tutti. Mi piace passare per gli uffici, salutare, parlare con ognuno di loro. Lavoriamo come una grande famiglia”, ha spiegato l’editore.

Questo approccio si riflette anche nel successo e nella stabilità del brand, che ha visto crescere al suo interno molti professionisti della radiofonia italiana.

Il grande evento: il concerto di Radio Italia

Uno dei punti di svolta per l’emittente è stato il Concerto di Radio Italia in Piazza Duomo a Milano, un evento gratuito che richiama ogni anno migliaia di persone. L’idea di portare la musica live in piazza ha dato ulteriore slancio alla notorietà della radio, trasformandola in un punto di riferimento per gli artisti italiani.

“APiazza Duomo nel primo anno c’erano oltre 100.000 persone. Un traguardo incredibile che ha consolidato ancora di più il nostro rapporto con il pubblico”, ha ricordato Volanti.

Mario Volanti sul futuro della radio e della musica italiana

Mario Volanti ha sottolineato come negli ultimi anni la musica italiana abbia conquistato sempre più spazio nelle classifiche, un’inversione di tendenza rispetto al passato: “Oggi tra i brani più venduti e trasmessi troviamo principalmente canzoni italiane. Questo dimostra quanto la nostra musica sia cresciuta e sia diventata sempre più apprezzata”.

Guardando al futuro, Radio Italia continuerà a investire sull’innovazione e sui nuovi talenti, mantenendo il suo ruolo di promotore della musica italiana in tutte le sue sfaccettature.

“Il nostro obiettivo è rimanere fedeli alla nostra identità, continuando a dare voce alla musica italiana e agli artisti di oggi e di domani”, ha concluso Volanti.

Radio Italia: un successo che continua

Con oltre 40 anni di storia, Radio Italia si conferma una delle emittenti più amate dal pubblico italiano, grazie a una visione imprenditoriale solida e alla passione di chi, come Mario Volanti, ha creduto nella forza della musica italiana fin dal primo giorno.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla neve del Folgaria

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.