HomeMagazineRadio NewsUnica Radio, la web radio studentesca di Cagliari

Unica Radio, la web radio studentesca di Cagliari

A Cagliari, presso l’Università, è presente dal 2008 una web radio degli studenti appartenenti all’ateneo: si chiama Unica Radio.

La sua mission è quella di essere appunto la voce dei ragazzi che frequentano i corsi universitari, trattando anche argomenti culturali. Infatti, il claim dell’emittente è:”Raccontiamo la città che cambia”.

La radio è parte del network RadUni, associazione con la quale organizza iniziative, dirette nazionali e a reti unificate. E’ stata la prima web radio universitaria in  Italia ad aderire al DAB+ in tutta la regione, a seguito di un accordo con il consorzio Digital Radio Group.

E’ formata da una redazione di giovani che informano i propri ascoltatori, per questo ha un testata gironalistica iscritta presso il Tribunale di Cagliari. Col passare degli anni, grazie alle news sempre aggiornate, è sempre più ascoltata e apprezzata dagli studenti.

In onda, infatti, vengono trasmessi approfondimenti, notizie, interviste e iniziative presenti a Cagliari ma anche nei dintorni. La redazione giornalistica è formata da universitari che imparano il mestiere del giornalismo proprio all’interno della radio, con tutto ciò che comporta la scrittura di un articolo, la SEO e la leggibilità dei contenuti. Tutto ciò viene insegnato in un tirocinio universitario della durata di circa 250 ore. Inoltre, tra le competenze e le capacità che i ragazzi sviluppano, sono presenti anche il saper utilizzare i software di editing audio e di regia radiofonica. 

La web radio punta molto anche sui social network come Facebook ed Instagram, per poter diffondere maggiormente tutto quello che elabora. E’ possibile ascoltarla sul sito web oppure anche comodamente tramite l’app gratuita.

Il palinsesto radiofonico ha diverse sfaccettature: possiede alcuni programmi musicali, altri approfondiscono la cultura e la musica locale. Sono presenti anche alcuni format a cura del network di RadUni, che toccano tematiche come l’Europa  e il cinema. Inoltre, viene dato molto risalto alla tradizione sarda e alla cultura cagliaritana, è stato infatti introdotto un format radiofonico in puro dialetto sardo, in modo che possa essere ascoltato non solo dagli studenti ma anche dagli anziani della zona.

Presto verrà realizzato un piccolo truck mobile per le dirette esterne, in modo da descrivere al meglio gli eventi del 2019.

Infatti, la radio è molto attiva presso Cagliari con eventi e progetti molto particolari, come “Passi Affrettati”, un radiodramma partecipato, che si ispira al testo (simbolo contro la violenza sulle donne) di Dacia Maraini. Inoltre, la web radio ha anche realizzato un progetto con i migranti, nella quale i redattori hanno formulato un notiziario in arabo, per permettere l’ascolto e la comprensione di ragazzi stranieri, accogliendoli nella città sarda.

Articolo a cura di Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Conduttore radiofonico, speaker, giornalista e studente di Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Torino. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5: Capodanno Nazionale a Verona

RTL 102.5: Capodanno Nazionale a Verona

Radio Deejay al fianco di Lega Basket Serie A

Radio Deejay al fianco di Lega Basket Serie…

RDS è la radio ufficiale del concerto “The Kolors Forum”

RDS è la radio ufficiale del concerto “The…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.