HomeMagazineRadio NewsFRU 2014: il festival delle radio universitarie a Novara

FRU 2014: il festival delle radio universitarie a Novara

Dopo Padova, Catania, Salerno, Perugia, Cosenza, Pisa e Prato, quest’anno l’ottava edizione del FRU (Festival delle Radio Universitarie) si svolgerà a Novara: la città dal 5 al 7 giugno si animerà di incontri, concerti, workshop, conferenze, il tutto organizzato per studenti e appassionati di radio provenienti da tutt’Italia, grazie in primis all’ente promotore RadUni, che si avvarrà per questa edizione della valida collaborazione di Radio 6023 e dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.

Tre giorni in cui sarà possibile confrontarsi, imparare, mettersi in gioco, conoscere altre realtà ed accrescere il proprio bagaglio formativo. Al centro degli incontri ci sarà il mondo radiofonico sotto tutti i punti di vista, dalla conduzione all’intrattenimento all’aspetto tecnico.

Quattro le conferenze in programma: “L’intervista radio: diversi approcci, linguaggi e contesti”, prevista per sabato 7 giugno, che vedrà gli interventi di Riccardo Poli (Radio24), Federico Taddia (Radio24), Alice Gioia (BBC Radio 4, in collegamento Skype da Londra), Andrea Taccani (RadUni).

Parteciperanno, invece, alla conferenza “Radio senza confini: 50 anni di Radio Caroline”, prevista per venerdì 6 giugno: Grant Benson (Radio Number1), delegazioni college radio europee, Aiesec Italia, Roberto Nardini (RadUni).

Lo stesso giorno si terrà la conferenza “Comunicazione sociale. La cooperazione come risorsa, la radio come mezzo”, con Alberto Contri (Presidente fondazione Pubblicità Progresso), Claudia Firenze (Radio Sivà, AVIS), Paolo Lattanzio (UndeRadio, Save the Children), Dynamo Camp, Davide Maggi (Università Piemonte Orientale).

In apertura di festival, invece, il 5 giugno, è in programma la conferenza “L’evoluzione della radio: i nuovi modi di comunicare e l’avvento del web”, a cui parteciperanno Giorgio Simonelli (Università Cattolica), Sergio Ferrentino (Fonderia Mercury), Fabrizio Tamburini (m2o), Michele Tesolin (presidente RadUni).

Ma il programma non si esaurisce qui, perché sono previste dirette radiofoniche, workshop, eventi musicali e le attesissime premiazioni. Infatti verranno conferiti dei riconoscimenti alle voci migliori delle radio aderenti a RadUni (categorie junior e senior) e al miglior Format prodotto nel 2014. Ambitissimo anche il premio del Contest Band 2014, il concorso musicale dedicato al mondo delle band emergenti.

Per ulteriori info sul programma del FRU, sui contest e su RadUni consultare il sito www.raduni.org.

Articolo a cura di Giusy Dente

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Road to Battiti fa tappa a Ostuni e Bitonto con Achille Lauro e Coma_Cose

Road to Battiti fa tappa a Ostuni e…

Rebecca Staffelli nella lista Forbes Under 30 2025 per l’Entertainment

Rebecca Staffelli nella lista Forbes Under 30 2025…

Sanremo 2014: Radio2 in prima linea per il Festival

Sanremo 2014: Radio2 in prima linea per il…

Articoli recenti

Road to Battiti fa tappa a Ostuni e Bitonto con Achille Lauro e Coma_Cose

Road to Battiti fa tappa a Ostuni e…

Gli Speakers’ Corner di Radio Deejay tornano a Milano

Gli Speakers’ Corner di Radio Deejay tornano a…

Radio e digitale: l’Italia a confronto con i big d’Europa

Radio e digitale: l’Italia a confronto con i…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.