HomeMagazineRadio NewsLicenziati in diretta: due Speaker si sfogano con gli ascoltatori

Licenziati in diretta: due Speaker si sfogano con gli ascoltatori

Dura la vita dello speaker radiofonico. All’apparenza può sembrare tutto rose e fiori, ma oltre al lavoro quotidiano da eseguire con grande meticolosità, oltre alla parte prettamente tecnica del mestiere, è richiesta la capacità di stare al di sopra delle polemiche, di accettare le critiche e alle volte persino gli insulti degli ascoltatori.

É caldamente consigliato non portare in trasmissione le proprie vicende personali, cercare di non far trasparire i propri malumori e i propri turbamenti; chi vi ascolta se ne accorgerebbe e non esiterebbe a cambiare stazione.

Tutto questo non fa un piega, ma fare radio è un lavoro, e come in ogni altro ambiente professionale può capitare di trovarsi di fronte a situazioni assolutamente imprevedibili; a volte così imprevedibili che nemmeno il più integerrimo dei professionisti sarebbe in grado di mantenere la dovuta freddezza.

Ne è la dimostrazione il caso di Ben Finfer e Alex Quigley, due speaker di Chicago, fino a qualche giorno fa in onda sugli 87.7 FM.

La loro carriera radiofonica ha subito uno stop improvviso e decisamente inatteso; nel bel mezzo della diretta i due speaker hanno aperto i rispettivi profili twitter e si sono trovati di fronte ad un annuncio drammatico: l’emittente per cui lavoravano ha annunciato la chiusura e il conseguente licenziamento di tutti i dipendenti.

I due presentatori, in preda al rammarico e alla frustrazione, hanno deciso di sfogarsi in diretta con gli ascoltatori, puntando il dito contro i vertici dell’emittente radiofonica. Oltre ad aver espresso indignazione per il modo in cui è stato loro comunicato l’imminente licenziamento, hanno lanciato un’accusa ben precisa, dichiarando che la radio negli ultimi mesi ha generato grandi profitti e che i costi di gestione sarebbero assolutamente sostenibili.

Lo sfogo è durato dieci minuti, dopodichè Finfer e Quigley, da grandi professionisti, sono riusciti a recuperare la calma e a portare avanti la trasmissione come se nulla fosse accaduto, ricevendo nel frattempo numerosissimi messaggi di sostegno da parte degli ascoltatori.

Questa storia offre sicuramente degli spunti di riflessione: radio e precarietà sono due parole che purtroppo viaggiano di pari passo.

La povera radio soppiantata dalla tecnologia e dal web, strumenti sicuramente più dinamici e immediati, ma che rischiano di annullare il contatto umano e in alcuni casi permettono alle persone di sfuggire alle proprie responsabilità. Ed è così che si scopre di essere stati licenziati via twitter…

 

Articolo a cura di Fabrizio Pascale

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Dillo all’avvocato: il podcast pop che spiega il diritto su OnePodcast

Dillo all’avvocato: il podcast pop che spiega il…

Regia = Singolare Femminile: a Viterbo il primo seminario sulla Regia Radiofonica con Barby Dj

Regia = Singolare Femminile: a Viterbo il primo…

Natale Reggaeton: il nuovo brano Green di RDS

Natale Reggaeton: il nuovo brano Green di RDS

Articoli recenti

ACI Radio compie 3 anni: la voce dell’automobilismo cresce tra tecnologia e servizio pubblico

ACI Radio compie 3 anni: la voce dell’automobilismo…

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.