Dati d’ascolto radio 2021: il calo continua

Da poco pubblicati sul sito di TER – Tavolo Editori Radio i dati d’ascolto della radio relativi all’anno 2021 e al secondo semestre 2021, diamo subito uno sguardo al confronto dei numeri del giorno medio con gli anni precedenti.
Il primo confronto, quello più recente, è quello relativo ai dati nel giorno medio del secondo semestre 2021 con quelli del secondo semestre 2020. Ricordiamo che per via dell’emergenza sanitaria iniziata nel 2020, non sono stati raccolti i dati relativi al secondo trimestre 2020. Non sono quindi disponibili i numeri relativi all’intero anno 2020.
Nonostante molte siano in calo, sono aumentate le emittenti in crescita rispetto allo scorso anno: continua l’ascesa Radio Kiss Kiss, l’unica in continua crescita negli ultimi anni; Molto bene per il gruppo RadioMediaset che torna a salire con Radio 105, Radio Monte Carlo e Virgin Radio; in discesa solo R101 che però perde solo 52.000 ascoltatori nel giorno medio.
In crescita anche Rai Radio2 così come RDS e m2o anche se di poco.
Molto male per RTL 102.5 che perde ancora quasi mezzo milione di ascoltatori nonostante si confermi ancora al primo posto con uno stacco di un milione e mezzo dalla seconda RDS; Radiofreccia pur perdendo solo 7.000 ascoltatori nel giorno medio guadagna una posizione superando Rai Radio3.
In discesa anche Deejay, Radio Capital, Radio Italia, Radio 24, R101 così come le radio del gruppo Rai Radio, tranne Radio2 sopra citata.
Per avere un quadro completo, abbiamo voluto confrontare anche i dati d’ascolto dell’intero anno 2021 con quelli totali del primo anno disponibile, quindi del 2019.
In quest’ultimo confronto i dati sono molto negativi: resta in crescita Radio Kiss Kiss che riconferma la propria strategia vincente con anche la novità della radiovisione introdotta poco meno di un anno fa. Bene anche per Radio Monte Carlo e Rai Radio2.
Tutto il resto è in rosso con una perdita di quasi 3 milioni e mezzo di ascoltatori nel giorno medio in due anni.