HomeMagazineRadio NewsRadio Pavia compie 50 anni: la prima radio locale a fare vero giornalismo

Radio Pavia compie 50 anni: la prima radio locale a fare vero giornalismo

Fondata nel 1975, Radio Pavia ha fatto la storia dell’informazione locale diventando un punto di riferimento nazionale per il giornalismo radiofonico, ne parla uno speciale de Il Ticino.

Radio Pavia compie 50 anni: la prima radio locale a fare vero giornalismo

Cinquant’anni fa nasceva una delle realtà più innovative della storia radiofonica italiana: Radio Pavia, considerata da molti la prima vera radio locale in Italia a fare giornalismo. Era il 1975, un anno fondamentale per la nascita dell’etere libero, e a Pavia un gruppo di giovani appassionati di informazione e radiofonia dava vita a un’esperienza che avrebbe formato intere generazioni di giornalisti.

Tra i fondatori e protagonisti di quella stagione c’era Pierluigi Bonora, attuale direttore di ACI Radio, che oggi, a distanza di mezzo secolo, celebra quel passato come “una scuola incredibile di giornalismo”. Accanto a lui anche Sandro Repossi, direttore del settimanale Il Ticino, che ha dedicato un ampio speciale al cinquantesimo anniversario dell’emittente.

Una redazione giovane e agguerrita

Radio Pavia nacque con l’idea rivoluzionaria, per l’epoca, di creare una redazione vera e propria, capace di produrre notiziari, radiocronache sportive, dirette sul campo, talk show in studio e approfondimenti giornalistici. Tutto questo quando ancora in Italia si muovevano i primi passi nel panorama delle radio libere.

“Giovani sguinzagliati a caccia di notizie con registratore tascabile, cassette e gettoni telefonici per i collegamenti” racconta oggi Bonora, ricordando l’energia di un team che ha raccontato eventi storici per la città e non solo: dai sequestri delle BR ai processi di cronaca nera, dal primo trapianto di cuore all’arrivo del Papa a Pavia, fino alle partite dell’Annabella Basket.

Radio Pavia: Una voce storica per la città

Le frequenze di Radio Pavia (FM 102.7, 102.2 e 105.3) hanno raccontato per decenni l’attualità locale in tempo reale. Con microfoni sempre accesi e uno spirito da pionieri, i giovani speaker hanno saputo dare voce ai cittadini, offrendo un’informazione puntuale e professionale, anticipando i tempi.

Tra i tanti nomi che hanno fatto parte della redazione nel tempo: Sandra Repossi, Fabrizio Guerrini, Cesare Barbieri, e molti altri. La radio è diventata così un punto di riferimento per l’intera comunità pavese, ma anche un laboratorio giornalistico di valore nazionale.

Un’eredità da non dimenticare

La programmazione FM di Radio Pavia si è conclusa negli anni ’90, ma da poche settimane è tornata online con uno spazio dedicato su radiopavia.com, grazie all’iniziativa di Maurizio e Mario Modica. Una rinascita simbolica per ricordare quanto quella radio abbia significato per l’informazione locale.

“Radio Pavia ha dato voce al territorio con credibilità, rigore e passione”, sottolinea ancora Bonora. Un patrimonio che oggi merita di essere celebrato, riscoperto e soprattutto custodito come modello per il futuro della radio locale in Italia.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Battiti Live Compilation: il 2 settembre su Canale 5

Battiti Live Compilation: il 2 settembre su Canale…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.