HomeMagazineRadio NewsIl 26 dicembre 2023 la trasmissione radiofonica in FM compie 90 anni

Il 26 dicembre 2023 la trasmissione radiofonica in FM compie 90 anni

Rossignoli: “Si tratta di una tecnologia che rappresenta oggi  la principale piattaforma di diffusione della radio”.

Il 26 dicembre 2023 la trasmissione radiofonica in FM compie 90 anni

Le trasmissioni radiofoniche analogiche in FM hanno una precisa ‘data di nascita’: il 26 dicembre 1933, 90 anni fa, giorno in cui fu brevettata.

Tale tecnologia ebbe subito successo poiché, a differenza delle trasmissioni in AM (modulazione di ampiezza) era molto efficace nel filtrare il rumore prodotto nei ricevitori, dai tubi a vuoto (le “valvole”);  inoltre offriva una superiore dinamica del suono, a vantaggio delle trasmissioni musicali.

Il 26 dicembre prossimo, dunque, sarà il giorno in cui la tecnologia radiofonica FM compirà i suoi 90 anni, ma nonostante una tale ‘anzianità di servizio’ la stessa rappresenta tuttora l’asset strategico prevalente del mercato radiofonico.

90 anni di FM, Rossignoli: “Il digitale rappresenta un elemento di sviluppo”

Verified Market Research, una delle principali società globali di ricerca e consulenza (nel suo studio “Dimensioni e previsioni del mercato della radio FM”) afferma che la radio in Modulazione di Frequenza nel 2019 era valutata, a livello globale, 267,71 miliardi di dollari, e che tale valore crescerà sino a toccare i 458,09 miliardi di dollari nel 2027.

In questo contesto, l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo (la federazione che rappresenta, tra l’altro, circa 450 imprese radiofoniche locali in FM), ha dichiarato: “L’ascolto radiofonico in Italia è tuttora basato  prevalentemente su tale tecnologia di diffusione e, pertanto, riteniamo che le trasmissioni digital  (DAB+ e IP),  pur rappresentando un importantissimo elemento di sviluppo tecnologico in continua evoluzione e dal quale non si può prescindere, debbano avvenire senza alcuna finalità sostitutiva delle trasmissioni in Modulazione di Frequenza”.

“In questo modo, infatti – ha concluso Rossignoli- le nuove tecnologie digitali potranno affiancare le trasmissioni FM incentivando ulteriormente, con nuove proposte, l’ascolto radiofonico”.

Ufficio stampa Aeranti Corallo

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Natale Reggaeton: il nuovo brano Green di RDS

Natale Reggaeton: il nuovo brano Green di RDS

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.