HomeMagazineCuriosità RadiofonicheApp per ascoltare la Radio: le migliori del 2018

App per ascoltare la Radio: le migliori del 2018

Da qualche anno a questa parte i cellulari di ultima generezione, meglio conosciuti come smartphone, sono diventati strumenti dai quali nessuno di noi riesce a fare a meno, una vera e propria estensione del corpo umano e delle sue funzionalità. 

Si tratta ormai di device multimediali che implementano una vasta gamma di servizi tra i quali ascoltare la radio.

Quali sono le applicazioni più diffuse per ascoltare la radio da smartphone, dal momento che non tutti i telefoni hanno il servizio di RadioFm preinstallato? In questo caso, infatti, è possibile utilizzare internet per collegarsi alle proprie emittenti preferite, accedere a podcast e trasmissioni on-demand, accedere a canali alternativi ed emittenti straniere.

FM-World Radio App: é un’applicazione made in Italy che presenta un’interfaccia grafica semplice e personalizzabile, permette di accedere ai canali radiofonici catalogati per città e regione, offre news e aggiornamenti relativi all’Fm, info sui palinsesti, interviste e protagonisti. Inoltre consente di seguire le trasmissioni live in streaming così come gli eventi sportivi, la riproduzione in background, l’accesso alle notizie in tempo reale. Inoltre FM-World è stata progettata per essere accessibile da altri dispositivi tramite sistema Air-play e in auto con sistema Car-Play .

Replaio:definita “immediata e affidabile”, offre l’accesso a 30mila stazioni radio da tutto il mondo, in AM e FM, e alle emittenti che trasmettono solo sul web. Consente la sincronizzazione delle stazioni selezionate su più dispositivi, aggiungere i brani ascoltati in radio alla playlist su Spotify, supporta google Chromecast e il sistema Android Auto.

Ancora, TuneIn da sempre ritenuta una delle migliori applicazioni per ascoltare la radio. Consente l’accesso alle emittenti di tutto il mondo; inoltre rileva automaticamente le stazioni radiofonche in base alla propria localizzazione e offre la possibilità di trovare le radio più in linea con le proprie preferenze e gusti attraverso l’opzione ” suggerimenti”. Supporta anch’essa Chromecast e la Car-Mode.

Ottima anche Radio Online-PCRADIO che propone la migliore selezione di emittenti radiofoniche catalogate per genere (radio musicali, talk-radio, news- radio, sport, ecc…) L’applicazione può essere gestita tramite le cuffie e assicura un’elevata qualità di ricezione e riproduzione.

Altra app che conserte di accedere alle emittenti nostrane o di esplorare nuovi territori è Simple Radio. Ottimizzata per un uso quotidiano, propone un’interfaccia utente chiara e di facile utilizzo, accesso immediato alla lista delle stazioni preferite e garantisce un’ottima qualità audio, senza interruzioni.  

Radio.it, completamente dedicata alle radio online, consente l’accesso a trasmissioni e podcast, effettuare ricerche di brani e artisti in tempo reale e per categoria, e (anche in questo caso) memorizzare e gestire musica ed emittenti preferite. Anche Radio.it, inoltre, supporta il sistema Chromecast, per essere ascoltata su stereo, casse e Tv.

Abbiamo già parlato, qualche tempo fa, di Audials Radio: app gratuita che offre l’accesso a circa 100mila stazioni radiofoniche tra italiane e internazionali e un ricco database di podcast audio e video; permette di registrare gratuitamente la musica in MP3, gestire e copiare le registrazioni su scheda SD e tramite Cloud.

Anche MyTuner è un’applicazione che permette di accedere ai programmi live così come ai podcast italiani e stranieri; garantisce l’ascolto in Fm anche se ci si trova all’estero e in background mentre si utilizzano altre applicazioni, attendibile e curata nell’aspetto grafico.

TuneApp Radio invece è una digital radio che oltre a proporre una vasta scelta di musica e programmi, implementa anche fuzioni interattive e on demand. Ancora permette di organizzare le playlist personali in base allo stato d’animo, di scaricare e riprodurre brani offline; offre aggiornamenti musicali quotidiani e condivisione sui social.

Radiogram progettata per Android, è un’app arrivata di recente. La sua particolarità sta nel fatto che, sebbene gratuita, non contiene pubblicità. Garantisce l’ascolto delle emittenti preferite, italiane e non, ha un’interfaccia utente semplicissima e non invadente, supporta l’ascolto in auto e su altri dispositivi.

Chiaramente il parco delle applicazioni disponibili non si conclude qui, in questo caso abbiamo individuato ed elencato le app maggiormente apprezzate e conosciute dagli utenti sulla base delle funzionalità offerte, facilità di utilizzo ed efficienza.

A cura di Mariele Scifo

 

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

13 Febbraio: oggi si festeggia il World Radio Day

13 Febbraio: oggi si festeggia il World Radio…

Radio 105 è radio ufficiale di Caorle Street Festival

Radio 105 è radio ufficiale di Caorle Street…

Articoli recenti

Gianluca Gazzoli alla conduzione di Sanremo Giovani 2025 su Rai2

Gianluca Gazzoli alla conduzione di Sanremo Giovani 2025…

Fiorello su Rai1 per il lancio di “La Pennicanza”, il nuovo show di Rai Radio2

Fiorello su Rai1 per il lancio di “La…

MTV chiude i canali musicali in Europa, ma la radio vince la sfida del tempo

MTV chiude i canali musicali in Europa, ma…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.