HomeMagazineCuriosità RadiofonicheL’atmosfera di uno studio radiofonico

L’atmosfera di uno studio radiofonico

L’atmosfera di uno studio radiofonico

Ormai, grazie alla radiovisione, l’atmosfera di uno studio radiofonico sembra maggiormente percepibile, soprattutto per gli ascoltatori/telespettatori attenti.

Agli speaker che si alternano, fanno da sfondo le luci e i colori tipici della radio di appartenenza.

Per chi gode di una forte passione per il media, entrare semplicemente in uno studio radiofonico, di qualsivoglia emittente, fa il suo effetto.

O meglio, suscita quella grande voglia di comunicare a qualsiasi ora del giorno o della notte.

Visitare lo studio di una radio significa conoscerne la sua vera essenza.

Non solo da un punto di vista prettamente tecnico.

Ma vuol dire comprendere realmente il lavoro e l’impegno profuso in toto nella realizzazione quotidiana e costante di ciò che poi arriva al pubblico.

La curiosità sta proprio nel conoscere ciò che si nasconde “dietro le quinte”.

Speaker, tecnici, autori e tutto l’assetto organizzativo.

Oggi, grazie ai canali del digitale terrestre e non solo, vedi le dirette Facebook, è possibile conoscere lo spazio afferente la conduzione degli speaker nel corso di una diretta.

Allo stesso modo, è altrettanto piacevole avere la possibilità di visitare personalmente gli studi radiofonici.

L’occasione, questa, per capire dal vivo tutte le fasi di lavoro.

Produzione, messa in onda e anche post-produzione di un format.

E l’aspetto interessante, nel visitare gli spazi di un’emittente, sta proprio in questo.

Confrontarsi con chi è quotidianamente “on air”.

Gli stessi che, mostrando agli “ospiti” i luoghi del mezzo, descrivono tutto l’apparato organizzativo.

Lo stesso che, nella sua articolazione, concorre al raggiungimento degli obiettivi editoriali.

Un’occasione unica per cogliere suggerimenti utili per la propria carriera radiofonica.

Sorrisi, condivisione e tanta energia.

Questi gli ingredienti che è facile percepire tra i corridoi di una radio.

L’ identità di un’emittente, infatti, è facilmente deducibile anche attraversando quei luoghi che divengono fulcro delle trasmissioni.

In un connubio di emozioni dove a farla da padrone è la passione per il mezzo.

Insomma, l’atmosfera di una radio è senza dubbio qualcosa d speciale che accresce la voglia di essere “on air”.

Chissà, proprio in una delle radio che, dopo averla visitata, è rimasta impressa nel nostro cuore.

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Radio 24 a Made Expo 2025: dirette, innovazione e sostenibilità dal cuore della fiera di Milano

Radio 24 a Made Expo 2025: dirette, innovazione…

Radio Italia compie 30 Anni: il resoconto del Concerto

Radio Italia compie 30 Anni: il resoconto del…

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Articoli recenti

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.