HomeMagazineRadio NewsDati d’ascolto radio TER secondo semestre 2020

Dati d’ascolto radio TER secondo semestre 2020

Dati d’ascolto radio TER secondo semestre 2020

Pubblicati da pochi minuti i dati di ascolto della radio TER relativi al secondo semestre 2020 notiamo subito un forte calo nell’ascolto rispetto allo stesso periodo del 2019.

Certamente l’indagine, interrotta durante i mesi del primo lockdown, è stata condotta in maniera diversa rispetto agli altri anni con la mancanza dei dati del secondo trimestre 2020; non è possibile per questo motivo fare il confronto sui dati totali dell’anno 2020.

Più di un milione di ascoltatori persi nel giorno medio

Non sono positivi i dati del secondo semestre 2020 per la radiofonia italiana: rispetto all’ultimo semestre 2019 la radio ha perso 1.188.000 ascoltatori.

Chiudono in negativo la maggior parte di emittenti nazionali; continua invece l’ascesa di Radio Kiss Kiss e Radiofreccia alle quali si aggiunge anche Rai Radio3 che guadagna ben 51.000 ascoltatori nel giorno medio.

Molto male per RDS che perde 596.000 ascoltatori rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

Ecco le dichiarazioni degli editori dei principali gruppi radiofonici italiani, RadioMediaset, Rai Radio, RTL 102.5 ed RDS, pervenuteci attraverso i comunicati dei rispettivi uffici stampa.

RadioMediaset si conferma primo gruppo radio nazionale per ascolti: le dichiarazioni di Paolo Salvaderi

RadioMediaset (Radio 105, Virgin Radio, R101, Radio Monte Carlo, Radio Subasio), cui fanno capo le attività radiofoniche del Gruppo Mediaset, si conferma primo Gruppo radio nazionale con il 17.8% di ascoltatori nel Quarto d’ora medio dalle ore 6 alle ore 24 e il 36.2% di ascoltatori nel giorno medio.

Queste le dichiarazione di Paolo Salvaderi, Amministratore Delegato RadioMediaset: “Penso che in un anno così delicato per tutti i media come è stato il 2020, il risultato più importante da evidenziare sia la tenuta complessiva dei dati di tutto il comparto radiofonico.

All’interno di questo contesto, siamo felici dei risultati di tutte le nostre emittenti che consolidano il proprio posizionamento editoriale e migliorano complessivamente la propria quota di mercato.

Il 2021 sarà per noi un anno di forte investimento editoriale e crediamo che la nostra strategia di potenziamento ulteriore delle emittenti attraverso l’utilizzo di tutte le piattaforme divulgative della radio consentirà al mercato di avere molte opportunità da sfruttare”.

Rai Radio – Roberto Sergio: “Dati positivi che sono però solo un ulteriore punto di partenza

Anche Roberto Sergio, direttore di Rai Radio ha subito commentato a caldo i dati da poco pubblicati.

“L’aumento delle share Rai è molto significativa – commenta Roberto Sergio, direttore Rai Radio – in un anno anomalo e ovviamente pesantemente condizionato dall’emergenza covid. Inutile parlare di ascolti assoluti, anche se sicuramente c’è chi lo farà, in un anno in cui le abitudini di ascolto sono state stravolte. Il drive time sostanzialmente scomparso nei mesi del lockdown. L’aumento dell’accesso via app e web, che sfugge però alle rilevazioni organiche (richiamo ancora una volta l’attenzione sulla necessità di rendere più moderno il metodo di ricerca Ter).

E ancora, la contrazione generale della platea. Tutti elementi mai verificatisi in quasi 100 anni di storia della radio. Per questo, gli unici ragionamenti che si possono fare sono sulle quote di mercato di ciascuna radio. E per quanto ci riguarda non possiamo che guardare con soddisfazione a un incremento significativo che premia le scelte fatte nell’ultimo periodo e il valore della radio Rai in un contesto così particolare”.

“Dati positivi che sono però solo un ulteriore punto di partenza”, conclude Sergio. “Le buone performance sulle piattaforme analogiche non ci bastano. Oggi la sfida è altrove, sulle piattaforme alternative alla classica radio in Fm. Noi siamo presenti da tempo su questo settore, ma stiamo lavorando per rafforzare ulteriormente la nostra leadership nel mondo del digital audio”.

RTL 102.5 – Lorenzo Suraci: “la radio italiana ha saputo reinventarsi

Così il Presidente di RTL 102.5 Lorenzo Suraci commenta: “Mai come in questo ultimo anno, difficile per tutti, la radio italiana ha saputo reinventarsi offrendo al pubblico un mix di informazione e intrattenimento nel rispetto dello stato d’animo di milioni di italiani. RTL 102.5 si conferma la prima radio italiana: “è il risultato di un patto di fiducia che ci lega ai nostri ascoltatori che ci continuano a riconoscere come la loro casa mediatica sia in radio che in televisione”.

RDS – Eduardo Montefusco: “I dati TER rispecchiano una fotografia passata e diversa dalla situazione attuale

Eduardo Montefusco, Presidente di RDS: “Siamo molto soddisfatti dei positivi risultati di fidelizzazione e soddisfazione dei nostri utenti ascoltatori. I dati TER rispecchiano una fotografia passata e diversa dalla situazione attuale, e non esprimono appieno il nostro potenziale di crescita che invece si basa su scelte strategiche e investimenti messi in campo nel corso dell’anno scorso, come la RDS Social TV. L’Italia a colori dinamici e non uniformi causata dai vari Dpcm ha portato nel 2020 una stratificazione difforme nelle modalità di fruizione della radio nelle varie aree geografiche e questo ha penalizzato tutto il nostro settore.

Siamo confidenti che una positiva evoluzione della pandemia, unita alla crescita dell’audience della RDS social tv e della community in ottica data driven, daranno risultati positivi e più puntuali sull’approccio omnichannel e crossmediale da parte dei nostri partner commerciali.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla neve del Folgaria

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.