HomeMagazineCuriosità RadiofonicheIl “feeling” di una conduzione in coppia

Il “feeling” di una conduzione in coppia

Il “feeling” di una conduzione in coppia

“Questione di feeling”, cantavano, nel 1985, Mina e Riccardo Cocciante.

Il “feeling” di una conduzione in coppia è l’elemento che rende un programma indubbiamente piacevole per chi ascolta e per chi trasmette.

Quella particolare sintonia che si instaura tra i conduttori rende tutto più coinvolgente e piacevole.

Un approccio frutto dell’esperienza che può risiedere negli speaker.

Proprio quelli che poi si ritrovano a condividere lo stesso microfono.

Indubbiamente, può rivelarsi un vantaggio la possibilità di condividere, con una persona “confidenziale”, un format radiofonico.

Spontaneità e divertimento possono farla da padrone nel corso dei vari “talk”.

Ciò che traspare, infatti, è proprio la complicità che assume la sua evidenza “on air”.

In una diretta del genere, si potrebbe percepire anche la capacità tecnica di riuscire ad articolare un discorso, senza “incidenti di percorso”.

La discussione, quindi, non presenterebbe accavallamenti di voci o difficoltà nell’esprimere un concetto.

Soprattutto, in termini di imbarazzo o timore.

Tutto scivolerebbe liscio, senza intoppi, anzi con una sicurezza da ambo le parti che va al di là del contesto lavorativo/radiofonico all’interno del quale si è “on air”.

Il fascino del mezzo sta anche in questo.

Nel creare quell’atmosfera familiare che si unisce all’interazione degli ascoltatori i quali diventano, in qualche modo, “amici” dei conduttori.

Ed è anche in tal modo che si potrebbe instaurare quella fidelizzazione tanto ambìta dalle emittenti ai fini di un ascolto massiccio.

La conduzione in coppia o in numero maggiore, quando è condita da un ottimo “feeling”, può essere vincente.

Ciò che, però, secondo noi conta anche in un contesto amicale, è il rispetto verso il proprio collega.

Maggiore umiltà, dove ogni forma di eventuale protagonismo deve essere assente.

Un dettaglio che, se non considerato, potrebbe essere percepito dagli ascoltatori attenti.

Ma, soprattutto, influire negativamente sulla resa in toto della diretta.

Quindi, una piacevole confidenza, ma dosata bene.

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTR 99 diventa “RTR 99 TI RICORDI”

RTR 99 diventa “RTR 99 TI RICORDI”

Radio2: Elio e le Storie tese Conduttori di Hit Parade

Radio2: Elio e le Storie tese Conduttori di…

Articoli recenti

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio la libertà di scelta degli ascoltatori”

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio…

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

AGCOM approva le linee guida per la prominence dei servizi di interesse generale: riconosciuta anche la radio

AGCOM approva le linee guida per la prominence…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.