HomeMagazineRadio NewsDentro Radio Deejay con Geopop: come funziona davvero una radio?

Dentro Radio Deejay con Geopop: come funziona davvero una radio?

Geopop entra negli studi di Radio Deejay per svelare i segreti del mondo radiofonico: palinsesto, tecnologia, jingle, musica e guadagni. Con Linus, Matteo Curti e Francesco Quarna.

Dentro Radio Deejay con Geopop: come funziona davvero una radio?

Geopop ci porta dentro il cuore pulsante di una delle emittenti più amate d’Italia: Radio Deejay. Un video affascinante, educativo e sorprendente che ci mostra cosa accade dietro le quinte di una trasmissione radiofonica. Dagli studi di registrazione alla sala macchine, passando per il palinsesto, la scelta musicale e persino i guadagni di una radio commerciale.

Cosa succede dietro le quinte di una radio come Radio Deejay?

Nel video, Andrea Moccia viene guidato all’interno degli studi di Radio Deejay da Matteo Curti, Station Manager dell’emittente che già aveva realizzato alcuni brevi “spiegoni” tecnici all’interno degli studi di Deejay. Il viaggio parte dalle basi tecniche: il ruolo dell’antenna radiofonica, il funzionamento del microfono analogico, l’acustica degli studi, fino al complesso sistema di regia e messa in onda.

Una delle sezioni più affascinanti è la spiegazione sul mixer radiofonico: ogni fader, ogni comando ha una funzione ben precisa, e permette allo speaker o al tecnico di costruire l’atmosfera sonora giusta in tempo reale. Si parla anche del “Photoshop della voce”, ovvero di quei sistemi di post-processing, all’interno della sala macchine, che rendono le voci più rotonde e radiofoniche, contribuendo all’identità sonora di un’emittente.

Quanto guadagna una radio? Linus risponde

Durante la puntata Moccia intervista anche il direttore Linus, che racconta con grande trasparenza alcuni aspetti economici spesso ignorati dal pubblico. Il core business di una radio commerciale come Radio Deejay è la pubblicità: non esistono altre vere fonti di reddito, se non eventuali eventi sponsorizzati, che comunque monetizzano sempre grazie agli inserzionisti.

Linus spiega anche quanto può costare una frequenza radiofonica a Milano: fino a 20 milioni di euro, una cifra che rende evidente quanto la gestione di una grande radio sia un’impresa complessa e strutturata.

Palinsesto e programmazione musicale: tra personalità e strategia

Radio Deejay è una radio di contenuti, il format lo definiamo anche durante i nostri corsi di radio “Radio di Programmi”, che mette al centro la personalità dei suoi conduttori, a differenza della “Radio di Flusso” che mette più al centro la musica. Infatti non è la musica a dettare il ritmo della giornata, ma i contenuti parlati, le idee, lo stile unico di ogni speaker. Una filosofia che si riflette anche nel palinsesto artistico.

La selezione dei brani non è casuale, lo spiega Francesco Quarna che si occupa proprio di questo: si tiene conto delle tendenze su Spotify, TikTok, e del feedback degli ascoltatori. L’obiettivo è intercettare i fenomeni nascosti prima che diventino mainstream, mantenendo però sempre un’identità sonora coerente con l’immagine della radio.

Di chi è la voce del jingle di Radio Deejay?

Una delle chicche più curiose svelate nella puntata riguarda uno dei jingle più iconici di Radio Deejay. La voce che pronuncia il celebre “Radio Deejay” appartiene a Mel B, ex membro delle Spice Girls. Registrato nel 1996 durante una visita promozionale della band, quel jingle nacque quasi per caso: Mel B stava improvvisando alcune versioni del nome della radio, e le sue esitazioni, poi montate ad arte, sono diventate il suono inconfondibile che milioni di ascoltatori riconoscono ancora oggi.

Tecnologia, regia e la magia dell’improvvisazione

Il video di Geopop sottolinea anche quanta organizzazione tecnica sia necessaria per mandare in onda una trasmissione radiofonica: ogni studio ha la sua sala macchine, ogni segnale viene lavorato, processato, distribuito. C’è persino un sistema automatico che rileva eventuali interruzioni del segnale e le sostituisce in tempo reale per evitare “buchi” in diretta.

Eppure, nonostante la complessità tecnologica, la radio rimane uno dei media più agili e vivi, capace di adattarsi al cambiamento, sopravvivere a internet, alle piattaforme streaming, ai social. Come sottolinea Linus, la forza della radio è nella sua semplicità e capacità di evolversi, pur mantenendo intatto il suo fascino umano e diretto.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

L’Acchiappa Sogni: la Video Rubrica di Melissa P. su Rai WebRadio 8

L’Acchiappa Sogni: la Video Rubrica di Melissa P.…

Articoli recenti

Party Like a Deejay 2025 accende Milano con musica, eventi e protagonisti della radio

Party Like a Deejay 2025 accende Milano con…

Radio Zeta Future Hits Live 2025 accende Roma con i protagonisti dell’estate

Radio Zeta Future Hits Live 2025 accende Roma…

Dentro Radio Deejay con Geopop: come funziona davvero una radio?

Dentro Radio Deejay con Geopop: come funziona davvero…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.