HomeMagazinePodcastingGiampaolo Musumeci racconta le Radio ivoriane: nasce “Avorio”

Giampaolo Musumeci racconta le Radio ivoriane: nasce “Avorio”

Giampaolo Musumeci racconta le Radio ivoriane: nasce “Avorio”

Avorio” è il titolo del nuovo podcast realizzato da Giampaolo Musumeci, conduttore di Radio24, in collaborazione con la Fondazione Avsi. Cinque episodi che raccontano altrettante storie, alla scoperta delle Radio comunitarie che ogni giorno, in Costa d’Avorio, danno voce a uomini e donne.

Avorio di Giampaolo Musumeci: storie dalle Radio ivoriane

Giampaolo Musumeci è un giornalista, fotografo e scrittore, conduttore su Radio24 del programma Nessun luogo è lontano. In onda dalle 16 alle 17 dal lunedì al venerdì, la trasmissione racconta i Paesi europei e i continenti lontani, per provare a conoscere e capire meglio il mondo nel suo complesso.

Ma l’attività di Musumeci, reporter e narratore di immigrazione, attualità internazionale e conflitti, soprattutto in Africa, non si limita solo a questo. Per Radio24 produce anche podcast originali, come Black Ops – La guerra delle ombre, che racconta un’operazione segreta in giro per il mondo.

Ora, invece, il giornalista sfonda nuovamente l’universo del podcasting con la produzione di Avorio: cinque episodi realizzati insieme alla Fondazione Avsi, una Ong che dal 1972 è impegnata nello sviluppo di progetti di cooperazione allo sviluppo in circa 38 Paesi del mondo.

I dettagli di Avorio

Storie di donne, di ragazzi, e soprattutto di Radio in prima linea. Storie di persone, storie di sfide, storie di successi. Dall’immigrazione al problema delle mutilazioni genitali femminili, dal lavoro informale alla scuola, fino al tema della salute. Tutti temi sui quali Avsi lavora da tempo. Giampaolo Musumeci… ha preso lo zaino, ha consumato un po’ gli scarponi e ha acceso il registratore

Radio24 ha presentato con queste parole il progetto di Avorio, che si propone, appunto, di raccontare i volti, le storie e i suoni della Costa d’Avorio. In particolare, andando alla scoperta delle Radio comunitarie che ogni giorno danno voce alle donne e agli uomini.

Le Radio in questione sono in prima linea nel divulgare, ad esempio, temi centrali per la vita sociale del Paese africano, trattando argomenti come l’emigrazione, l’educazione e la salute. Queste emittenti trasmettono infatti informazioni importanti e rilevanti per il territorio di interesse sul quale si trovano, riferendosi a un pubblico specifico. Una platea di ascoltatori e ascoltatrici che, ancora una volta, grazie allo straordinario strumento radiofonico può cambiare la propria vita.

Giampaolo Musumeci, armato di registratore, raccoglie queste testimonianze di storia e di lavoro, e le divulga al mondo, grazie ad Avorio. Un podcast che è già disponibile, nel suo primo episodio, sul sito di Radio24.

Camilla

Camilla

Redattrice, speaker e aspirante giornalista. Innamorata dell'informazione in tutte le sue forme, soprattutto di quella che passa sugli FM di una radio. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Rtl 102.5: “on air” Piero Chiambretti

Rtl 102.5: “on air” Piero Chiambretti

Prix Italia 2015: il concorso dei format radiofonici

Prix Italia 2015: il concorso dei format radiofonici

Gli adulti americani usano più la Radio che i Social

Gli adulti americani usano più la Radio che…

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data zero” d’eccezione con Emma e Levante

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.