HomeMagazineRadio NewsLorenzo Suraci nominato presidente di Player Editori Radio

Lorenzo Suraci nominato presidente di Player Editori Radio

Player Editori Radio è un innovativo progetto radiofonico che ha l’obiettivo di agglomerare e rendere fruibile l’ascolto di tutte le emittenti radiofoniche italiane attraverso una sola applicazione e su tutti i device digitali, garantendo inoltre un’accesso più rapido all’offerta on demand e streaming.

Nominato presidente del PER, Lorenzo Suraci a capo di RTL 102.5, ha dichiarato:

“E’ un progetto strategico che prepariamo da tempo, perché siamo convinti che la radio sia una risorsa potente ma anche un patrimonio prezioso da difendere tutti insieme. Ed è un’operazione rivolta anzitutto all’ascoltatore che ci segue ogni giorno, e che potrà accedere all’immensa varietà della nostra offerta ovunque si trovi, con ogni strumento. (…) Puntiamo a completare la nuova piattaforma comune in tempi brevi, perché la radio è un bene comune e come tale vive e si sviluppa”. 

Player Editori Radio- tutta la Radio in una sola app

La società Player Editori Radio è composta per il 70% da emittenti nazionali e per il 30% dalle radio locali; tra le principali oltre chiaramente a radio RTL 102.5, figurano RDS, Radio Italia, Radio Kiss Kiss, Rai, Mediaset, Sole 24 Ore, Radio Freccia, Gedi,  la partecipazione delle Associazioni Aeranti Corallo e FRT (che costituiscono il network dell’emittenza locale) ed è altresì aperta a tutti gli editori che vorranno parteciparvi.

“La differenza di PER rispetto agli altri aggregatori esistenti”– spiega ancora Roberto Sergio, direttore di Radio Rai- “è che si tratta del primo e unico software ufficiale, gratuito, nato dall’accordo fra tutti gli editori”.

Importante l’accordo del PER con Radio Player World Wide, società che fornisce una piattaforma per l’aggregazione dei canali radiofonici trasmessi via Internet e si occupa dello svilupppo di nuove applicazioni e di  sistemi d’integrazione con i ricevitori auto.

Motivo per cui il progetto è stato particolarmente apprezzato dalle case automobilistiche, data la possibilità d’integrare all’interno dei propri device una piattaforma certificata i cui contenuti sono verificati e autorizzati dai broadcasters.

Il progetto mira dunque ad agevolare e semplificare l’accesso degli utenti ai canali radiofonici e a ridurre il digital divide, in un’ottica di inclusione, condivisione e pluralismo valorizzando, allo stesso tempo, il patrimonio editoriale della radiofonia italiana. 

Vogliamo dimostrare che se il grande mercato digitale è una sfida per la radio, è nostra intenzione affrontarla e vincerla”– così Lorenzo Suraci.

A cura di Mariele Scifo

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5 intervista in esclusiva Gwen Stefani

RTL 102.5 intervista in esclusiva Gwen Stefani

Il Deejay Time protagonista a Sanremo sulla nave Costa Toscana

Il Deejay Time protagonista a Sanremo sulla nave…

Articoli recenti

Albertino: “Radio m2o è la prova che la semplicità paga. Less is more, anche in radio”

Albertino: “Radio m2o è la prova che la…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.