m2o Plus è realtà: al via il nuovo progetto social firmato Albertino

Radio m2o compie un ulteriore passo avanti nella sua evoluzione digitale. Come avevamo anticipato nei giorni scorsi, da oggi – martedì 1° aprile 2025 – prende ufficialmente il via m2o Plus, il nuovo progetto che trasforma l’emittente del gruppo GEDI in una vera hyper-radio, sempre più presente e attiva anche sui social.
Il lancio è stato accompagnato da un reel pubblicato sui canali ufficiali dell’emittente, con il claim “The Space To Be”, che ne sintetizza visione e ambizione: creare uno spazio digitale in cui musica, intrattenimento e creatività convergano per raggiungere un pubblico sempre più ampio.
Un hub digitale per la nuova dimensione social
Grazie alla collaborazione con Stardust, società partecipata da GEDI e guidata da Alessandro Furgione, m2o Plus potrà contare su un nuovo spazio di produzione dedicato ai contenuti digitali, che diventerà il cuore pulsante della sua attività online. Non più nella sede storica di via Massena, ma all’interno degli studi Moysa, questo hub ospiterà la creazione di nuovi format pensati appositamente per TikTok, Instagram e le piattaforme social più seguite.
Il progetto prevede un palinsesto parallelo di video originali che coinvolgerà speaker, dj e creator, con l’obiettivo di intercettare nuove audience e consolidare la presenza di m2o nel panorama digitale.
Un lancio simbolico nel giorno del compleanno di m2o
La scelta del 1° aprile per l’annuncio ufficiale non è casuale: proprio in questa data, nel 2019, iniziava il nuovo corso della radio sotto la direzione artistica di Albertino, che oggi conferma la volontà di proiettare m2o nel futuro, rinnovandone linguaggio e modalità di fruizione.
Con m2o Plus, l’emittente si posiziona come una delle realtà più all’avanguardia del panorama radiofonico italiano, dimostrando una capacità unica di ibridazione tra radio, video e social media.
Per scoprire tutti i nuovi format in arrivo, basterà seguire i profili social di m2o: i contenuti digitali sono già in onda.