Marconi Radio Days, la rassegna che celebra la comunicazione

Torna l’appuntamento con Marconi Radio Days, la rassegna che si terrà dall’11 al 14 aprile 2019 a Sasso Marconi, nel bolognese. Marconi Radio Days è la manifestazione dedicata a Guglielmo Marconi più longeva d’Italia.
L’evento, arrivato alla sua XIII edizione, prende il nome da colui che nell’800 dimostrò la possibilità di comunicare tramite onde radio: Guglielmo Marconi. E quale sarà mai il tema di questa rassegna? Linguaggi e tecnologie della comunicazione, un tentativo d ipotizzare il futuro con un confronto tra i mezzi di comunicazione del passato e la situazione attuale.
Guglielmo Marconi ha vinto un premio Nobel nel 1909 per aver reso più sicure le comunicazioni transoceaniche tramite le onde radio, ma con il tempo la situazione è un po’ sfuggita di mano.
Da una parte c’è una oggettiva efficienza nella circolazione di informazioni, ma dall’altra questa rivoluzione ha portato con sé l’epidemia delle fake news e la dipendenza dai cosiddetti “black mirror”, gli schermi neri che ci accompagnano durante tutta la giornata.
“Marconi Radio Days” – Come immaginare il futuro della comunicazione
Ed è così che, durante la rassegna, si affronterà il confronto tra l’idea marconiana della comunicazione e quella del futuro, con l’intervento di Michelangelo Pistoletto, artista impegnato nella ricerca di un equilibrio che armonizzi i due eccessi. Secondo Pistoletto, solo trovando un giusto compromesso si potrà creare una realtà accettabile.
Saranno i grandi comunicatori di oggi ad affrontare questo tema nei numerosi appuntamenti in programma a Sasso Marconi, Bologna e in tutti i Comuni metropolitani, nell’ambito di un evento organizzato dal Comune di Sasso Marconi, in collaborazione con la Fondazione G. Marconi e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Città metropolitana di Bologna.
Quattro giorni dedicati interamente a quegli strumenti che ci permettono di scambiare informazioni e aumentare le nostre conoscenze.
Ecco il programma completo:
6 aprile 2019 – Compagni di scuola compagni per sempre (ed. Pendragon)
Sasso Marconi
6 aprile 2019 – Parole da abitare
Pieve di Cento
10 aprile 2019 – Effetto Palla serata dedicata alla omonima Onlus per la cura degli animali di nessuno
Bologna, Accademia delle Belle Arti
11 aprile 2019 – Co-Start. Villa Garagnani incontra l’Intelligenza Artificiale e i BigData
Zola Predosa
11 aprile 2019 – La comunicazione del Terzo Paradiso
Bologna, DAMSLab
11 aprile 2019 – Buone Notizie! L’informazione tra Social Media e fake news.
Molinella
11 aprile 2019 – La Scultura da Passeggio
Bologna, Accademia delle Belle Arti
11 aprile 2019 – Libertà & Responsabilità. Lectio Magistralis di Michelangelo Pistoletto
Bologna, Accademia delle Belle Arti
11 aprile 2019 – La radio ai tempi della BUL, di IOT e delle emergenze
Bologna, DAMSLab, Auditorium
12 aprile 2019 – Tra innovazione, visione e ricerca di una dimensione sostenibile anche nei linguaggi della comunicazione
Bologna, MAMBo
12 aprile 2019 – Da Marconi al Marconi
Bologna, Aeroporto Marconi
12 aprile 2019 – Le donne di Sasso raccontano Marconi
Sasso Marconi
12 aprile 2019 – Innovatori sociali
Valsamoggia località Bazzano
12 aprile 2019 – Telemomò
Castel Maggiore
12 aprile 2019 – Il salottino di Nilla
Sant’Agata Bolognese
13 aprile 2019 – Incontro con i radioamatori con invio di un messaggio nell’etere
Sasso Marconi
13 aprile 2019 – Marconi e il Terzo Paradiso della Comunicazione: Prove di Umanesimo Tecnologico
Sasso Marconi
13 aprile 2019 – CentoNilla
Sant’Agata Bolognese
13 aprile 2019 – Al museo tra reale e virtuale
Sasso Marconi
13 aprile 2019 – Sulle frequenze del lupo
Sasso Marconi
13 aprile 2019 – C’è Tempo (Italia 2019)
Sasso Marconi
13 aprile 2019 – Il Terzo Paradiso della Comunicazione
Sasso Marconi
14 aprile 2019 – Segnali dallo spazio profondo
Medicina
14 aprile 2019 – Brindisi al Museo
Bologna
Articolo a cura della redazione