HomeMagazineLibri sulla RadioMassimo Emanuelli: L’avventurosa storia della Radio Pubblica Italiana

Massimo Emanuelli: L’avventurosa storia della Radio Pubblica Italiana

L'autore intende colmare una lacuna, raccontando la storia completa dell'emittente pubblica nazionale. Dalle origini ad oggi.

Massimo Emanuelli: L’avventurosa storia della Radio Pubblica Italiana

Insegnante di lettere e giornalista, da sempre appassionato di radiofonia e considerato uno dei maggiori esperti di radio e tv locali e della loro storia, Massimo Emanuelli racconta in due volumi, i cent’anni di storia della radio pubblica, dalle prime trasmissioni fino ai nostri giorni.

Nel libro Emanuelli ripercorre tutta la storia della radio italiana, dall’Uri, Eiar, fino all’attuale Radio Rai, e descrive in maniera precisa e minuziosa tutte le fasi della sua nascita e della sua evoluzione, e le strategie messe in atto per affrontare la sua competitor principale, la tv.

La storia della radio viene raccontata anche attraverso i conduttori, i programmi, la musica e le canzoni mandate in onda, specchio della società; i registi, gli autori, i dirigenti. Tutti i protagonisti che hanno fatto parte e contribuito alla grande avventura di quella che oggi conosciamo come Radio Rai.

Chi fa la radio deve costruire un percorso, elaborare un pensiero, immaginare come comunicarlo, fare in modo di trasformare le parole in immagini nella mente dell’ascoltatore. È il teatro della mente nel quale chi ascolta è parte attiva esattamente come chi parla dietro a quel microfono. Chi ascolta è al tempo stesso scenografo, regista e autore così come lo è chi parla” (Umberto Broccoli)

La nascita della radio in Italia, i primi divi radiofonici, le trasmissioni popolari; la radio del dopoguerra, il giornale radio, Radio sera e i gazzettini regionali. L’avvento di “Tutto il calcio minuto per minuto” e delle trasmissioni sportive, i documentari radiofonici e il teatro in radio ed ancora la nascita della filodiffusione e del “Notturno italiano”. L’ideazione del Festival di Sanremo. La riforma della Rai, la nascita dei tre Giornali Radio; la concorrenza delle radio libere e la necessità per l’ emittente pubblica di reinventarsi. E poi ancora la radio delle seconda Repubblica e successivamente del nuovo Millennio, il moltiplicarsi dei canali e dell’offerta.

I due volumi de L’avventurosa storia della Radio Pubblica Italiana, possono essere considerati una sorta enciclopedia per conoscere “tutto ciò che avremmo voluto sapere sulla radio ma non abbiamo mai osato chiedere”, per usare le parole di Umberto Broccoli, che ne cura la prefazione.

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

Gianluca Gazzoli ricoverato in ospedale

E’ arrivata la prima Radio 4G “on   demand”!

E’ arrivata la prima Radio 4G “on demand”!

Articoli recenti

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.