HomeMagazineRadio NewsRadio Unitus "Open Mic Revolution", programma dedicato alle disabilità

Radio Unitus "Open Mic Revolution", programma dedicato alle disabilità

A partire dal 28 Marzo andrà in onda su Radio UNITUS, l’emittente web dell’Università della Tuscia, “Open Mic Revolution”, un programma rivolto specialmente agli studenti diversamente abili, ideato  e diretto da Giorgio Graziotti. 

Il progetto, reso possibile grazie ad una borsa di studio erogata dall’Ateneo viterbese, è volto ad affrontare e discutere  problematiche sociali e pregiudizi legati alla disabilità. Giorgio Graziotti, lo studente diversamente abile ideatore del programma è accompagnato dal professore Giovanni Fiorentino, in veste di responsabile scientifico mentre Elisa Spinelli, dello staff della radio, sarà la coordinatrice. 

“Open Mic Revolution”andrà in onda su Radio Unitus tutti i Giovedì dalle 15 alle 16, il programma avrà una durata di undici mesi e, qualora i riscontri in termini di gradimento e ascolti saranno positivi, verrà prolungato.

Giorgio ha spiegato che verranno trattate e approfondite tematiche sconosciute alla maggioranza degli studenti: “Cercherò di proporle anche in maniera divertente e anticonvenzionale. Lo scopo è creare un’identità comune, fare gruppo in maniera trasversale e realizzare concretamente una realtà all’interno dell’Università della Tuscia come mai è avvenuto prima”. (come apprendiamo dal comunicato stampa pubblicato su Unitus.it)

Su Radio Unitus si parla di disabilità

L’Ateneo non è nuovo alla promozione di eventi legati alle disabilità e agli studenti diversamente abili, già in passato era stato promosso, dall’allora rettore per il tema della disabilità Saverio Senni, un progetto Erasmus che ne prevedeva la partecipazione anche per i ragazzi diversamente abili.

Andrea Genovese, attuale rettore per i temi sulla disabilità, spiega che si tratta di: “Un’iniziativa che fa parte di un complesso di attività specifiche da sempre dedicate ai ragazzi diversamente abili all’interno dell’Università.  Una macchina in continuo lavoro che ci vede impegnati su più fronti e alla ricerca e studio delle migliori soluzioni.”

Un interessante programma radiofonico dunque, capace di promuovere aggregazione e condivisione, oltre che ad una maggiore conoscenza e comprensione di specifiche tematiche. 

Articolo a cura di Mariele Scifo

 

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTR 99 diventa “RTR 99 TI RICORDI”

RTR 99 diventa “RTR 99 TI RICORDI”

Radio2: Elio e le Storie tese Conduttori di Hit Parade

Radio2: Elio e le Storie tese Conduttori di…

Articoli recenti

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio la libertà di scelta degli ascoltatori”

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio…

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

AGCOM approva le linee guida per la prominence dei servizi di interesse generale: riconosciuta anche la radio

AGCOM approva le linee guida per la prominence…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.