HomeMagazineLibri sulla RadioLa storia di Radio Valle Camonica diventa un libro

La storia di Radio Valle Camonica diventa un libro

La storia della prima radio pirata italiana diventa un libro.

Si tratta di Radio Valle Camonica, nata nel 1974, due anni prima di tutte le altre radio libere. Il libro s’intitola “All’Aradio Valle Camonica”, espressione usata dagli ascoltatori quando facevano le prime richieste musicali. Tanta la gente partecipe alla presentazione ufficiale del libro, tenutasi nell’auditorium Mazzoli a Boario.

A scrivere la storia della radio lombarda è stato il fondatore e direttore Mauro Fiora. Insieme a lui, hanno partecipato Giancarlo Maculotti, Antonio Martinelli e Giannino Boticchio, ossia storici, ricercatori e giornalisti. Ognuno di loro ha commentato e raccontato le loro storie con l’emittente e con il direttore, presente senza pause dal 1974.

Nel libro composto da poco più di 100 pagine, l’autore ha descritto gli inizi spericolati ed avventurosi, della sua esperienza e del mondo attraverso la radio. Inoltre, Fiora ha ricordato Stefano Baj ormai scomparso, ma anche Mauro Donini e Marzio Giussani. 

L’avventura di Radio Valle Camonica cominciò in un furgoncino e poi in una casetta di Ossimo Superiore. Successivamente, la sede si spostò nella mansarda di una villa a Cividate e dal 1975 nella sede finalmente stabile di via Costantino a Boario. In chiusura dello scritto, Fiora ha ricnosciuto e apprezzao le testimonianze di simpatia degli ascoltatori, scrivendo: “L’affetto dei tantissimi ascoltatori, la loro assidua presenza, rappresenta il nostro migliore premio quotidiano”.

Venerdì 8 febbraio si terrà un’altra presentazione a Piancogno, in Viale Roma 7 di Cogno, alle 20.30. Una serata organizzata dalla Biblioteca Comunale di Piancogno in collaborazione con Radio Valle Camonica. L’ingresso è libero e gratuito.

Articolo a cura di Francesco Pinardi

 

Francesco Pinardi

Francesco Pinardi

Conduttore radiofonico, speaker, giornalista e studente di Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Torino. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Eurovision Song su Radio2: commentano Andrea Delogu e Diego Passoni

Eurovision Song su Radio2: commentano Andrea Delogu e…

Raffaella Carrà: il saluto degli speaker

Raffaella Carrà: il saluto degli speaker

FRU 2012 : RadioEco si avvale della partnership di M2O

FRU 2012 : RadioEco si avvale della partnership…

Articoli recenti

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting 2025: sconto speciale riservato

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting…

Sanremo 2026 si farà: intesa tra Rai e Comune

Sanremo 2026 si farà: intesa tra Rai e…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.