HomeMagazineWorld Radio DayRadioplayer al World Radio Day: dati, intelligenza artificiale e controllo della distribuzione radiofonica

Radioplayer al World Radio Day: dati, intelligenza artificiale e controllo della distribuzione radiofonica

Radioplayer al World Radio Day: dati, intelligenza artificiale e controllo della distribuzione radiofonica

Contenuti raccomandati, intelligenza artificiale, automotive e una piattaforma globale per dare forza alla radio del futuro. Sono questi i punti chiave dell’intervento di Yann Legarson, CEO di Radioplayer Worldwide, e Eugenio La Teana, Head of Research & Development, durante il World Radio Day 2025 organizzato da Radiospeaker.it.

“Radioplayer è un’organizzazione no-profit costruita dalle stesse radio, pubbliche e commerciali, per garantire alla radiofonia un accesso libero, diretto e innovativo sui dispositivi digitali” – ha spiegato Legarson – “Il nostro obiettivo è proteggere e potenziare la distribuzione dei contenuti in un mondo sempre più controllato da Google, Amazon e dalle case automobilistiche.”

Un’alleanza per salvaguardare la radio

Radioplayer oggi rappresenta oltre il 50% del mercato automobilistico europeo, con accordi già attivi con 20 brand di auto e partnership consolidate con Amazon e Google. Il motivo? La radio, per continuare a vivere nei cruscotti e nei device di nuova generazione, ha bisogno di parlare con una sola voce globale e gestire i propri contenuti in modo diretto.

“Se la radio perde il controllo della sua distribuzione – ha sottolineato Yann – rischia di diventare invisibile. Per questo trattiamo direttamente con i big tech e l’automotive: per garantire che la radio resti ben visibile e centrale.

Radioplayer: dati e AI per un ascolto personalizzati

Nel cuore della strategia di Radioplayer c’è anche una data platform intelligente, che raccoglie e analizza le abitudini d’ascolto su tutti i dispositivi: auto connesse, smart speaker, TV, smartphone. Questi dati non servono solo a vendere pubblicità, ma anche a costruire esperienze d’ascolto più efficaci e personalizzate.

“Il futuro non è una lista statica di radio, ma un sistema intelligente che ti propone i contenuti più adatti a te, in base alla posizione, al contesto e ai tuoi interessi” – ha spiegato Eugenio La Teana – “È ciò che fanno Spotify e YouTube. Per competere, la radio deve usare le stesse armi.”

Radioplayer ha già implementato funzioni di raccomandazione personalizzata e ricerca evoluta delle stazioni locali, grazie all’uso combinato di big data e AI. Ogni utente riceve proposte differenti, che valorizzano sia i grandi network che le emittenti locali del territorio.

La radio nell’auto connessa: una sfida vitale

Il mondo automobilistico rappresenta oggi uno degli spazi più strategici per l’ascolto radiofonico. Radioplayer è integrato in sempre più modelli di auto, e il lavoro di sviluppo tecnologico è in costante evoluzione.

“Lo scorso anno parlavamo di una guerra interstellare in cui la radio rischiava di perdere il suo posto a bordo. Oggi, grazie all’unione del settore e al supporto delle istituzioni, possiamo dire che la radio è ancora lì… ma non dobbiamo smettere di innovare” – ha aggiunto La Teana.

La missione di Radioplayer: tutelare l’intero ecosistema radiofonico

Radioplayer non è solo per le grandi emittenti. La piattaforma è progettata per essere inclusiva, offrendo strumenti, visibilità e dati anche alle piccole radio locali. Il messaggio lanciato al World Radio Day è chiaro: l’innovazione deve essere condivisa.

“Il dato, l’intelligenza artificiale, la raccomandazione: non sono tecnologie riservate ai colossi. Sono strumenti che, se adottati collettivamente, possono proteggere e rilanciare l’intero ecosistema radiofonico”.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Ti mancano i contatti per lavorare in radio?

Ti mancano i contatti per lavorare in radio?

Il Gruppo Finelco in mani spagnole o britanniche?

Il Gruppo Finelco in mani spagnole o britanniche?

Articoli recenti

Gianluca Gazzoli alla conduzione di Sanremo Giovani 2025 su Rai2

Gianluca Gazzoli alla conduzione di Sanremo Giovani 2025…

Fiorello su Rai1 per il lancio di “La Pennicanza”, il nuovo show di Rai Radio2

Fiorello su Rai1 per il lancio di “La…

MTV chiude i canali musicali in Europa, ma la radio vince la sfida del tempo

MTV chiude i canali musicali in Europa, ma…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.