HomeMagazineRadio NewsRai Radio 3, audio documentario sul terremoto del 1980

Rai Radio 3, audio documentario sul terremoto del 1980

Rai Radio 3, audio documentario sul terremoto del 1980

Rai Radio 3 ripercorre, attraverso un audio documentario, il tragico terremoto avvenuto nel 1980. Esattamente 40 anni fa, il 23 novembre 1980, Irpinia e altri territori vengono devastati da una scossa di terremoto. Rai Radio 3, dunque, dal 23 al 27 novembre dedica uno speciale “Tre soldi” in onda dalle 19.45, denominato “La Terra Ballerina. Il terremoto del 23/11/1980 in Irpinia e Napoli” a cura di Marcello Anselmo.

Si tratta di un audio documentario che ripercorre il sisma che ha colpito violentemente il territorio campano. Nel corso del primo appuntamento sarà ripercorso il tragico avvenimento e le testimonianze. Successivamente, si spiegheranno le conseguenze, la mobilità sociale e la solidarietà della gente del posto. Nel terzo e quarto appuntamento si metteranno in luce i problemi presenti sin da prima che il terremoto colpisse la terra campana, inerenti a costruzioni pericolanti, per così dire di “sabbia”. Nell’ultimo appuntamento, infine, sarà dato spazio alle conseguenze sociali della “peggior catastrofe della Repubblica”, come l’ha descritta il presidente Sergio Mattarella.

Il presidente Sergio Mattarella, secondo quanto ha riportato Il Messaggero nell’edizione odierna, ha sottolineato: “Sono trascorsi quaranta anni dalla tragedia che ha colpito i territori della Campania, Basilicata e parte della Puglia. Tante vite non potettero essere salvate, sofferenze, disperazioni e sacrifici si sono prolungati per anni”. Oggi, dunque, è uno di quei giorni in cui deve emergere il senso di comunità.

Dunque, rappresenta un dovere fermarsi per ricordare e ripercorrere, oggi più che mai con i problemi del Covid-19 che ha messo in ginocchio un Paese forte e sempre pronto a rialzarsi. Appuntamento alle 19.45 su Rai Radio 3 per non dimenticare, con l’audio-documentario “La terra Ballerina. Il terremoto del 23/11/1980 in Irpinia e Napoli”, sia per i più grandi che per i più giovani, ignari per certi versi, di alcuni passi della storia.

Agostino D'Angelo

Agostino D'Angelo

Ossessionato dallo sport. Calcio e tennis, due filosofie di vita. Da un tie-break ho imparato il valore dell'opportunità, da un calcio di rigore l'importanza di non sprecarla. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radiospeaker.it a IBC 2025: DAB e nuove sfide per la radio

Radiospeaker.it a IBC 2025: DAB e nuove sfide…

Radio2 confermata radio ufficiale del concertone del Primo Maggio

Radio2 confermata radio ufficiale del concertone del Primo…

Articoli recenti

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting 2025: sconto speciale riservato

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting…

Vois e Streammo: nuova alleanza per il podcasting in Italia

Vois e Streammo: nuova alleanza per il podcasting…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.