HomeMagazineWorld Radio DaySavino Zaba al World Radio Day: un viaggio tra storia, radio e futuro

Savino Zaba al World Radio Day: un viaggio tra storia, radio e futuro

Al World Radio Day, Savino Zaba ripercorre 38 anni di carriera in radio, dall’esordio a Radio Arcadia fino a Rai Radio 1. Un viaggio tra storia, innovazione e passione per la radio.

Savino Zaba al World Radio Day: un viaggio tra storia, radio e futuro

La celebrazione del World Radio Day, lo scorso 20 febbraio, ha visto tra i suoi protagonisti Savino Zaba, voce di Rai Radio 1, conduttore e autore del libro Cent’anni di compagnia. Savino era già intervenuto alla conferenza stampa di presentazione dell’evento a Sanremo e sul palco del World Radio Day ha raccontato il suo legame con la radio, la sua lunga carriera e il futuro del mezzo radiofonico nell’era digitale.

Una carriera lunga 38 anni, tra radio e innovazione

Savino Zaba ha esordito in radio nel 1987 con Radio Arcadia a Cerignola, per poi approdare a Radio Norba, dove ha creato e condotto il programma Battiti, che ha segnato un’epoca. Il suo percorso lo ha visto protagonista su diverse emittenti come RTL 102.5 o RDS fino ad arrivare alla Rai, dove da oltre 21 anni conduce trasmissioni su Rai Radio 2 e Rai Radio 1.

Sono passati 38 anni da quando ho iniziato e ancora oggi la radio è la mia più grande passione. È una compagna di vita che non mi ha mai lasciato” – ha dichiarato Zaba, sottolineando come la radio abbia mantenuto intatta la sua capacità di evolversi e restare al passo con i tempi.

La radio, il primo vero social network secondo Savino Zaba

Durante l’intervista, Savino Zaba ha ribadito il ruolo centrale della radio nel panorama della comunicazione. “La radio è stata il primo vero social network. Nel 1969 Chiamate Roma 3131 ha aperto il microfono agli ascoltatori, dando loro una voce e trasformandoli in protagonisti” – ha spiegato.

Secondo Zaba, il punto di forza della radio è la sua immediatezza e la capacità di interagire con il pubblico in tempo reale, qualità che la rendono ancora oggi uno dei mezzi più dinamici e attuali. “Se accade una notizia importante, la radio è sempre la prima a diffonderla” – ha aggiunto.

Un libro per celebrare un secolo di radio

Al World Radio Day, Zaba ha presentato anche il suo libro Cent’anni di compagnia, pubblicato da Rai Libri, che ripercorre la storia della radio dal 1924 ad oggi. Un viaggio tra aneddoti, innovazioni tecnologiche e cambiamenti linguistici, con contributi di grandi nomi della radio come Renzo Arbore e Claudio Cecchetto.

La radio è cambiata moltissimo nel tempo, ma ha mantenuto la sua essenza: arrivare dritta al cuore delle persone” – ha affermato. Tra le curiosità raccontate nel libro, anche il modo in cui negli anni ‘30 i nomi delle star internazionali venivano tradotti in italiano, come Luis Armstrong diventato Luigi Braccioforte e Benny Goodman Beniamino Buonomo.

Savino Zaba: un futuro tra innovazione e tradizione

Oltre a condurre Streaming, il programma in onda ogni mattina su Rai Radio 1, Savino Zaba ha ribadito il suo impegno nel mantenere vivo lo spirito della radio, dando spazio alla musica e alla narrazione autentica. “La scelta della musica è fondamentale. Ogni brano deve avere un legame con la storia che si racconta in onda” – ha spiegato.

L’intervento si è concluso con la presentazione del brano 100 Suonati, registrato dallo stesso Zaba come tributo alla radio, disponibile in versione fisica con il libro. “È la mia dichiarazione d’amore per questo mezzo straordinario che ha accompagnato intere generazioni” – ha concluso.

Con una carriera costellata di successi e un profondo amore per la radio, Savino Zaba continua a essere un punto di riferimento per il settore, dimostrando che la radio, anche a cento anni dalla sua nascita, è più viva che mai.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

La radio e la “digital revolution”: trasformazioni di un mezzo al passo coi tempi

La radio e la “digital revolution”: trasformazioni di…

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla neve del Folgaria

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.