Lorenzo Suraci, Daniele Suraci e Luigi Provenzani al World Radio Day: la storia e il futuro di RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta
Il presidente di RTL 102.5, il direttore di Radiofreccia e il direttore di Radio Zeta raccontano passato, presente e futuro delle loro emittenti.
Al World Radio Day 2025, tre figure di riferimento della radio italiana hanno condiviso il loro percorso e la visione per il futuro dell’FM e del digitale: Lorenzo Suraci, presidente di RTL 102.5, Daniele Suraci, direttore di Radiofreccia, e Luigi Provenzani, direttore di Radio Zeta.
Un’occasione per ripercorrere la storia di una delle realtà più consolidate del panorama radiofonico italiano e per scoprire come innovazione e tradizione convivano all’interno del gruppo RTL 102.5.
Lorenzo Suraci: dalle origini di RTL 102.5 alla radiovisione
Lorenzo Suraci, considerato uno degli editori più influenti della radio italiana, ha ripercorso i momenti chiave della sua carriera, a partire dagli esordi.
“Avevo comprato una radio e mi ero accorto che mi avevano fregato i soldi. Così, da buon calabrese, ho deciso di portare la radio fino in Calabria. Allora abbiamo caricato un camion pieno di parabole e abbiamo portato il segnale fino in Sicilia.”
Un’intuizione che ha portato, negli anni, alla trasformazione di RTL 102.5 in un’emittente nazionale, grazie alla legge Mammì, un traguardo che Suraci considera il più importante della sua carriera:
“Quando ho ricevuto la concessione nazionale è stata la mia più grande soddisfazione. Era il segnale che tutto il lavoro e gli investimenti fatti fino a quel momento stavano portando i loro frutti.”
Ma uno dei grandi cambiamenti portati da Suraci alla radiofonia italiana è stato l’avvento della radiovisione, un concetto rivoluzionario che ha reso RTL 102.5 una radio leader anche nel settore televisivo.
“Con la radiovisione siamo entrati in tutte le case italiane. Abbiamo fatto un investimento per trasmettere ovunque e oggi possiamo dire che RTL è visibile e ascoltabile ovunque, dalle abitazioni ai negozi fino alle palestre.”
Daniele Suraci: la nascita e il successo di Radiofreccia
Il figlio di Lorenzo, Daniele Suraci, è cresciuto con la radio e oggi è il direttore di Radiofreccia, l’emittente rock del gruppo, nata nel 2016.
“Il primo messaggio di mio padre è arrivato alle 6 del mattino nel settembre 2016: ‘Cosa ne diresti di sviluppare RTL Rock?’. Da lì è nata l’idea di Radiofreccia, ispirata alla storica web radio che avevamo creato con Angelo Gravagno. Grazie anche al supporto di Luciano Ligabue, che ci ha concesso il nome, il progetto ha preso vita velocemente.”
Oggi Radiofreccia si distingue nel panorama delle radio rock nazionali per uno stile libero, senza scalette imposte agli speaker, che hanno ampia libertà editoriale:
“Forse la nostra peculiarità sta proprio in questo: non abbiamo autori che impongono il testo agli speaker, che possono esprimersi in totale libertà. Certo, qualche rischio si corre, ma questo rende la radio più autentica.”
Per il futuro, la priorità di Radiofreccia sono gli eventi live, per far conoscere ancora di più l’emittente.
“Abbiamo ancora tanto lavoro da fare per far conoscere Radiofreccia a un pubblico più ampio. Per questo puntiamo sugli eventi dal vivo: portare la nostra musica e il nostro spirito tra la gente è fondamentale.”
Luigi Provenzani: la crescita di Radio Zeta e il futuro della radio per i giovani
A dirigere Radio Zeta, la radio dedicata alla Generazione Z, c’è Luigi Provenzani, uno dei più giovani station manager d’Italia.
“Radio Zeta è il risultato di tanto lavoro. Molti di noi sono cresciuti insieme all’emittente, passando dagli studi universitari alla radio, dai corsi di formazione agli studi di registrazione. Questo è il nostro valore aggiunto: siamo partiti da zero e siamo cresciuti insieme, costruendo ogni giorno il progetto.”
Un percorso che si è basato su tanta passione e dedizione, come sottolinea lo stesso Provenzani:
“Ho passato giorni e notti in radio, specialmente nel periodo del Covid, quando la radio era l’unico punto di riferimento per molti ascoltatori. Questo mi ha permesso di imparare ogni aspetto del lavoro e di entrare nel cuore della radiofonia.”
A confermare la scelta di affidare Radio Zeta a un direttore giovane è lo stesso Daniele Suraci:
“Luigi non ha mai risposto ‘non è mia competenza’ a nessuna richiesta. Si è sempre messo in gioco ed è questa una qualità fondamentale per chi vuole emergere in radio.”
Il futuro delle radio del gruppo RTL 102.5
RTL 102.5, Radiofreccia e Radio Zeta continuano a investire nel futuro della radio, puntando sulla presenza digitale, sugli eventi dal vivo e su una forte connessione con il pubblico.
Il World Radio Day 2025 ha messo in luce come la radio sia in continua evoluzione, ma sempre con un cuore pulsante fatto di passione, innovazione e dedizione.
E, come hanno concluso insieme dal palco: “Viva la radio!”