Massimiliano Montefusco (RDS): “La radio tra innovazione, sostenibilità e nuove tecnologie”
Il World Radio Day 2025 ha visto la partecipazione di Massimiliano Montefusco, amministratore delegato di RDS, che ha condiviso la visione dell’emittente su innovazione digitale, radioplayer, sostenibilità e nuove sfide per la radiofonia.
L’evoluzione digitale della radio
Montefusco ha sottolineato come la radio stia vivendo una trasformazione profonda, con i contenuti sempre più integrati tra audio e video, grazie anche alla crescente digitalizzazione dell’automotive. L’infotainment sta evolvendo rapidamente, con tecnologie avanzate che permettono alla radio di essere sempre più connessa.
“L’integrazione tra DAB, FM e IP consente un’esperienza di ascolto fluida, senza interruzioni, grazie alla piattaforma Radioplayer, di cui sono presidente per l’Italia”, ha spiegato Montefusco. Questo sistema permette agli editori di mantenere il controllo sui metadati e le informazioni trasmesse, offrendo un servizio sempre più personalizzato agli utenti.
Radio e tecnologia: tra AI e nuovi dispositivi
Il futuro della radio passerà anche attraverso l’intelligenza artificiale e dispositivi innovativi, come gli smart glasses, che potrebbero rivoluzionare la fruizione dei contenuti radiofonici. Montefusco ha evidenziato come la radiovisione sia ormai una realtà consolidata, ma che l’evoluzione continua con strumenti di produzione sempre più automatizzati.
“L’AI aiuterà a rendere più agile e flessibile la produzione dei contenuti radiofonici, riducendo i costi e migliorando la qualità dell’offerta”, ha dichiarato l’AD di RDS.
Massimiliano Montefusco e l’impegno di RDS per la sostenibilità
Un altro punto centrale dell’intervento è stato l’impegno di RDS per la sostenibilità ambientale. L’emittente utilizza il 100% di energia da fonti rinnovabili dal 2020 e ha ottenuto il riconoscimento Top Employers per l’attenzione alle condizioni di lavoro dei propri collaboratori.
Montefusco ha sottolineato come l’intero settore radiofonico debba trovare nuove strategie per ridurre il consumo energetico, considerando il forte impatto delle infrastrutture tecniche.
“Siamo consapevoli del nostro impatto e stiamo lavorando per un futuro più sostenibile, in linea con l’Agenda 2030”, ha dichiarato Montefusco, ribadendo l’importanza di una radio che guarda avanti con innovazione e responsabilità.
La radio tra passato e futuro
Chiudendo il suo intervento, Montefusco ha citato Nietzsche, affermando che “il futuro porta al presente, ma è importante tanto quanto si riflette anche sul passato”. Un invito a mantenere viva la tradizione radiofonica, senza perdere di vista le opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Il World Radio Day 2025 si conferma ancora una volta un’occasione per fare il punto sulle sfide e le evoluzioni del settore, con RDS protagonista nell’innovazione radiofonica in Italia.