Radio Strategy: ACI Radio festeggia tre anni tra mobilità, sicurezza e innovazione digitale

Nel nuovo episodio di Radio Strategy, il podcast condotto da Giorgio d’Ecclesia, si celebra un traguardo importante per il mondo della radio corporate: ACI Radio ha compiuto tre anni. Per l’occasione, ospite della puntata è Francesco Mazzone, direttore generale di ACI Infomobility, la società che gestisce ACI Radio e Luce Verde Radio.
Dalla viabilità al racconto dell’Italia in movimento
ACI Radio nasce nel 2022 con una missione chiara: portare contenuti di servizio sulla mobilità, la sicurezza stradale e l’infotraffico all’interno di una proposta radiofonica moderna, accessibile e fruibile in auto grazie alla diffusione in DAB+. La radio è oggi presente su tutto il territorio nazionale, grazie anche alla rete capillare dell’Automobile Club d’Italia, con 1600 punti ACI e 98 sedi provinciali.
Ma, come sottolinea Mazzone nell’intervista, ACI Radio è diventata molto più di una radio di servizio: “Abbiamo iniziato parlando di viabilità e traffico, ma oggi raccontiamo il mondo ACI in tutte le sue sfaccettature: sport automobilistico, eventi, cultura dell’auto e intrattenimento. Chi ci ascolta per il traffico resta con noi per tutto il resto”.
Francesco Mazzone: la forza del DAB e della radio diretta
Il passaggio al DAB ha permesso ad ACI Radio di entrare direttamente negli abitacoli degli automobilisti, il luogo d’ascolto privilegiato del mezzo radiofonico. Come ricordato nell’intervista, “la radio è il canale più diretto, non mediato: lo speaker parla con la persona, senza filtri”. Un vantaggio fondamentale anche per chi, come ACI, lavora sulla prevenzione e la sensibilizzazione.
La radio, inoltre, ha permesso ad ACI di rafforzare l’identità del gruppo e dare voce a tutte le sue società: dallo sport all’editoria, passando per l’assistenza stradale e la formazione. Un canale trasversale, che ha dato vita a pillole di sicurezza, rubriche, podcast e contenuti speciali realizzati anche grazie alla collaborazione con Radiospeaker.it.
Una strategia di comunicazione corporate di successo
ACI Radio rappresenta un esempio riuscito di radio corporate, capace di unire la mission istituzionale con l’intrattenimento e il racconto quotidiano. “Abbiamo voluto creare un canale tutto nostro per parlare alle persone anche lontano dai problemi”, afferma Mazzone. Un progetto nato da esperienze precedenti, come Luce Verde Radio, e cresciuto grazie al supporto di tutto il team editoriale, guidato da Pierluigi Bonora, che ha firmato oltre mille interviste.
Tra presente e futuro: innovazione, app e intelligenza artificiale
Guardando al futuro, ACI Radio punta su digitalizzazione, app e intelligenza artificiale. Obiettivo: rendere i contenuti ancora più personalizzati e accessibili. Già oggi l’app ACI Radio è attiva e consente l’ascolto da qualsiasi dispositivo. E tra i progetti futuri, c’è l’integrazione sempre più stretta tra radio e strumenti digitali del gruppo.
Infine, Mazzone racconta la vera scintilla che ha fatto comprendere il valore del progetto: “Durante alcune fiere siamo stati fermati da persone esterne al mondo ACI che ci hanno fatto i complimenti per la radio. È lì che abbiamo capito di aver fatto la scelta giusta”.
ACI Radio, con i suoi tre anni di attività, dimostra che anche una realtà istituzionale può trovare nella radio un mezzo moderno, diretto e coinvolgente per costruire relazioni, identità e valore.