HomeMagazineRadio NewsRai Radio: la Sala D di Via Asiago è tutta nuova

Rai Radio: la Sala D di Via Asiago è tutta nuova

È tempo di ammodernamento per la radio, in tutti i sensi: proprio pochi giorni fa abbiamo partecipato alla giornata organizzata dalla Rai sul futuro dell’autoradio, ma non è solo di DAB che si parla inquanto a futuro di questo mezzo: anche gli studi radiofonici delle radio si stanno pian piano trasformando in studi radio-televisivi.

Ebbene si, proprio a proposito di studi radiofonici spesso ci siamo ritrovati a parlare di innovazione tecnologica all’interno di questi per performance sempre più al passo con i tempi ma soprattutto di studi che diventano belli da vedere e quindi predisposti anche per la radiovisione.

Dopo l’ammodernamento in questo senso della Sala C della sede storica di Rai Radio in Via Asiago10 a Roma e ancor prima dello studio G1A di Saxa Rubra, oggi parliamo della nuova Sala D (ex U3) sempre in Via Asiago, inaugurata proprio lo scorso 15 Novembre in concomitanza con la giornata dedicata all’autoradio, e aperta a chiunque volesse visitarla per l’occasione.

Uno studio radiofonico che sa di futuro in perfetto stile con lo standard e l’arredamento utilizzato per la nuova Sala C in cui si svolgono quotidianamente le trasmissioni di Rai Radio 2 spesso anche in diretta video su YouTube. Una sala completamente illuminata dai Ledwall che ricoprono gran parte delle pareti e che ne danno una completa versatilità probabilmente dando la possibilità di trasmettere su una delle qualsiasi radio del gruppo Rai, cambiando semplicemente i loghi sugli schermi.

Tecnologie avanzate anche in cabina di regia audio oltre che nella regia video, sala quel giorno adibita a museo sulla storia della radio; anche la Sala D adesso è predisposta per le dirette video grazie all’utilizzo di telecamere motorizzate sospese all’interno dello studio.

Tanta tecnologia e tanta innovazione a Rai Radio che si mette al passo con i tempi cercando di essere leader del mercato radiofonico  in Italia e di offrire un Servizio Pubblico all’avanguardia attraverso questa r(adio)evolution – come l’ha definita il direttore Roberto Sergio in occasione dell’accensione della sala C lo scorso Settembre.

Articolo a cura di Adriano Matteo

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Marcella Bella al Corriere: “La radio mi ha tagliata fuori per l’età”

Marcella Bella al Corriere: “La radio mi ha…

RTL 102.5 Power Hits Estate 2025: tutto pronto per il gran finale all’Arena di Verona

RTL 102.5 Power Hits Estate 2025: tutto pronto…

Articoli recenti

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting 2025, alla sua decima edizione

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting…

Radio Globo anticipa una nuova voce in arrivo a settembre: l’annuncio via social

Radio Globo anticipa una nuova voce in arrivo…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.