HomeMagazineCuriosità RadiofonicheA teatro la serie Radio International

A teatro la serie Radio International

A teatro la serie Radio International

“Radio International” è uno spettacolo teatrale curato da Beppe Russo e Hamid Zurat, strutturato a puntate, come se fosse una serie televisiva. In scena al teatro Terreni Fertili di Torino dal 1 al 31ottobre.

Il plot: Quando nello studio di un’emittente radiofonica giunge la comunicazione di un’imminente chiusura in concomitanza con una svolta politica autoritaria, tra i giornalisti e gli addetti ai lavori i rapporti cominciano a rovinarsi. Vengono a galla questioni irrisolte e vecchi rancori; e seguendo le notizie di una bimba siriana profuga, scomparsa, le diverse opinioni e posizioni dei cronisti porteranno ad un’acceso contrasto che, in un qualche modo, andrà a riflettere il clima controverso e conflittuale che regna attualmente nel Paese, compromettendo le trasmissioni.

Radio International è uno spettacolo tragicomico i cui personaggi si trovano a vivere situazioni spesso paradossali ed enigmatiche. La vicenda si svolge nell’arco temporale di una settimana e si svilupppa in puntate, ogni episodio ha una propria autonomia e racconta una storia specifica, mentre tutti insieme offrono una visione complessiva della vicenda narrata.

Lo spettacolo mette in scena le difficoltà e la crisi che sta attraversando tutti gli stati europei, parla di immigrazione e dell’insorgere dei nazionalismi,vecchi e nuovi, parla di lavoro e della sua mancanza. Specialmente s’interroga sulle responsabilità ricoperte dal sistema dell’informazione e, in particolare, sul ruolo che assume il medium radio in questo scenario complicato.

Radio International: la radio protagonista di una serie teatrale

Le parole del regista Beppe Russo sul sito teatrionline:

Le prove della nuova produzione Radio International  erano iniziate nella prima settimana di marzo. Incappati nel lockdown, ci siamo chiesti che si poteva fare per non perdere la buona energia che avevamo trovato nei primi 4 giorni di prova in teatro e quale pratica adottare. Dopo un primo momento di smarrimento, abbiamo deciso di continuare le prove attraverso la piattaforma zoom. Il progetto prevedeva di individuare una struttura drammatica attraverso i testi e le improvvisazioni degli attori; una scrittura scenica insomma. Fortunatamente l’allestimento è ambientato in uno studio radiofonico e quindi non così distante dalla piattaforma scelta. Poco alla volta abbiamo individuato un metodo, sempre più raffinato, che ha permesso agli attori di improvvisare e man mano di andare a costruire il testo e le situazioni.

L’individuazione di un nuovo format che permettesse agli attori di improvvisare e arricchire il testo, quindi, ha portato alla realizzazione di così tanto materiale da produrre uno spettacolo dal vivo in 5 puntate.

“Sarà un esperimento per capire quanto il format della serialità possa essere adottato e seguito dallo spettatore in teatro.

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

La radio e la “digital revolution”: trasformazioni di un mezzo al passo coi tempi

La radio e la “digital revolution”: trasformazioni di…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.