HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaMicrofoni: Shure SM58

Microfoni: Shure SM58

Dopo il primo tutorial sui microfoni, passiamo alle schede tecniche dei vari microfoni consigliati allo scopo radiofonico.

SHURE SM58
Lo Shure SM58 è un microfono a cardioide dinamico unidirezionale, particolarmente adatto per la registrazione della voce. E’ tra i più diffusi microfoni tra gli artisti, è uno standard mondiale. Rende il massimo sulle basse e medie frequenze, sulle alte se la cava bene. Rimane un ottima soluzione per i vocalist o per cantare live senza troppe pretese, in studio lo possiamo considerare un buon microfono ma non professionale. E’ adatto anche per la ripresa di chitarra e basso live. Non è paragonabile a un microfono a condensatore, visto le risposte in frequenza. Molto robusto e ottima costruzione. Un filtro sferico incorporato molto efficace riduce al minimo il rumore del vento e l’effeto pop.

Caratteristiche
• Risposta in frequenza ottimizzata per applicazioni vocali, con maggiore chiarezza alle frequenze intermedie e attenuazione alle basse frequenze.
• Diagramma polare a cardioide uniforme, che isola la sorgente sonora principale e riduce al minimo il rumore di fondo.
• Sistema pneumatico di supporto antivibrazione che riduce il rumore derivante dal maneggiamento.
• Efficace filtro sferico incorporato, antipop e antivento.
• Include un adattatore per supporto, resistente a rotture accidentali, orientabile a 180°.
• Le leggendarie qualità, robustezza e affidabilità Shure.

Livelli di uscita (a 1.000 Hz)
Tensione a circuito aperto: –54,5 dBV/Pa (1,85 mV)
1 Pa = 94 dB SPL

Impedenza
Valore nominale: 150 W (300 W effettivi) per il collega- mento a ingressi microfonici con bassi valori nominali di impedenza.

Articolo a cura di Massimiliano Mascioli Trippa

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Lab: Daniele Ciprì parla del suo ultimo Film

Radio Lab: Daniele Ciprì parla del suo ultimo…

Tikibombom è il brano più ascoltato in radio, e RDS festeggia con Levante in diretta

Tikibombom è il brano più ascoltato in radio,…

Articoli recenti

Pubblicità radiofonica in crescita: +1,4% nei primi nove mesi del 2025

Pubblicità radiofonica in crescita: +1,4% nei primi nove…

Radio Capital celebra 30 anni con nove serate di “Capital Jam” alla Fabbrica del Vapore

Radio Capital celebra 30 anni con nove serate…

Radiofreccia celebra 9 anni con il lancio del “Rock Campus”

Radiofreccia celebra 9 anni con il lancio del…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.