HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaMicrofoni: Shure SM7

Microfoni: Shure SM7

Nei precedenti articoli abbiamo parlato di microfoni professionali quali i Neumann e dello Shure SM58. Oggi andiamo a prendere in considerazione lo Shure SM7, un must tra i microfoni da broadcast, sinonimo di garanzia.

Da circa dieci anni uso quotidianamente questo tipo di microfono, un microfono dinamico cardioide ed eccellente per la sua elevata qualità, non solo audio ma anche di costruzione. Ampiamente utilizzato in America negli studi radiofonici e nelle tv per le voci fuori campo, ormai da anni sta dilagando anche in Italia.

E’ un microfono direzionale e molto selettivo. Un suono naturale e pulito è garantito dalla risposta in frequenza piatta ed ampia, che stupirà anche lo speaker. Il microfono dispone di quattro diverse curve di risposta selezionabili tramite gli interruttori di attenuazione dei bassi e di enfasi dei toni medi ed è dotato di un ottima schermatura contro il ronzio. Non è da sottovalutare la comodità di questo microfono, che possiede un sistema di fissaggio esclusivo che consente di controllare con precisione la posizione del microfono.

Molti artisti di fama internazionale ne fanno uso, come ben visibile nel videoclip del Boss, Bruce Springsteen in Radio Nowhere; Michael Jackson, Anthony Kiedis (Red Hot Chili Peppers), Brandon Boyd (Incubus), Cedric Bixler-Zavala (the Mars Volta), James Hetfield (Metallica) e molti altri ancora. Non solo artisti internazionali, ma anche artisti italiani sono attratti da questo gioiellino, come Max Pezzali.

Se pur consigliato come microfono broadcast, avendo una qualità elevata si presta in maniera ottimale anche per registrazioni esterne, narrazione, notiziari e talk show televisivi, produzione e annunci radiofonici; da non sottovalutare per le registrazioni di strumenti musicali. Uno dei migliori microfoni dinamici del suo segmento.

Ad oggi è possibile trovare in commercio l’evoluzione dello Shure SM7, lo Shure SM7B, che apporta migliorie rispetto al primo modello come la gestione dei picchi. Prezzo di acquisto circa 450 euro.

Caratteristiche tecniche:
-Tipo Dinamico (a bobina mobile)
-Banda passante 50-20.000 Hz
-Direttività Cardioide
-Impedenza nominale 150Ω
-Ricezione del ronzio 11 dB
-Involucro in acciaio e alluminio smaltato con antipop in poliuretanico grigio scuro
-Peso 764 g

Articolo a cura di Massimiliano Mascioli Trippa

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla neve del Folgaria

RDS Play on Tour 2020: si parte dalla…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.