HomeMagazineCuriosità RadiofonicheLa Radio che non cambia

La Radio che non cambia

Passano gli anni, cambiano le necessità, la tecnologia avanza. Eppure, tra i mezzi di comunicazione, ce n’è uno che sembra mantenere le sue qualità storiche immutate: la radio.

La diffusione del “mostro” internet ha radicalmente modificato le modalità di azione degli strumenti della comunicazione, risucchiandone gli utenti e indirizzando le scelte degli editori. Basti pensare a giornali e riviste cartacei, molti dei quali hanno convertito in toto i propri contenuti al formato digitale.

Le televisioni rincorrono la miglior definizione possibile sfidando i pixel della realtà, e i notiziari cercano di stare al ritmo del web con frenetiche edizioni h24. Insomma, un mondo, quello dell’informazione e dell’intrattenimento, che ha subito enormi cambiamenti, inchinandosi all’accessibilità, intuitività, comodità della rete.

Ma dicevamo della radio: lei, nonostante tutto, resta dov’era. Almeno per ora. Certo, le web radio costituiscono una fervente e feconda realtà, che, tuttavia, palesa ancora notevoli complessi di inferiorità nei confronti della sorella maggiore: fatica a diffondersi con la prepotenza degli altri media, sebbene, in linea teorica, rappresenterebbe un’evoluzione in linea coi tempi che viviamo.

Perché la radio rimane pur sempre la stessa? Cambiano i supporti (i-pod, i-phone, i-pad, cellulari, etc.) ma non cambia, fondamentalmente, il ruolo che l’FM assume da sempre nella nostra quotidianità. In macchina, in bagno, in cucina: più di qualsiasi social network, la radio riesce a tenere compagnia con le sue chiacchiere e la sua musica, mai invadente, mai fine a se stessa, sempre di piacevole supporto alle attività umane.

La radio fa la differenza, sta affermando la specialità del suo carattere resistendo a mutamenti secolari, semplicemente continuando a fare ciò che ha sempre fatto. E’, probabilmente, l’unico mezzo che su internet appare fuori luogo, meno agile e più artificioso. Troppo selvaggia per essere rinchiusa insieme alle altre bestie nella gabbia virtuale e nell’innaturale meccanicità di un click.

La radio è azione, è contesto, è immanenza, è il ritmo della realtà, non potrà mai limitarsi ad essere ascoltata con pigrizia davanti ad uno schermo. Nell’umiltà del suo servizio, nella sua paradossale silenziosità, nel suo sentirsi semplice compagna e mai mogliettina pretenziosa, si è conquistata un posto a tempo indeterminato nella vita di tutti noi. Forse l’ultimo disponibile.

Articolo a cura di Giuliano Antonini

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

In ottomila a Bari per la Deejay Ten 2025

In ottomila a Bari per la Deejay Ten…

RTL 102.5: Capodanno Nazionale a Verona

RTL 102.5: Capodanno Nazionale a Verona

Radio Deejay al fianco di Lega Basket Serie A

Radio Deejay al fianco di Lega Basket Serie…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.