HomeMagazineConduzione RadiofonicaAutoreferenzialità VS impersonalità: il grande dilemma radiofonico

Autoreferenzialità VS impersonalità: il grande dilemma radiofonico

Quello di cui vi sto per parlare è forse il più grande dilemma radiofonico. Certamente è un argomento di dibattito che divide gli “addetti ai lavori” ma anche gli appassionati, a seconda di quale sia il modo di fare radio che ritengono più corretto.

E’ sbagliato per chi inizia a fare questo mestiere per lavoro o passione, essere autoreferenziali e parlare troppo (o solo) di se durante la diretta. A suo modo questa può essere interpretata come una mancanza di rispetto nei confronti dell’ascoltatore, quasi a volersi mettere su una pedana dalla quale si parla di se guardando tutti dall’alto verso il basso, dando per scontato il fatto che a tutti interessi sapere qualcosa di chi è al microfono.

Leggermente diversa è la situazione per chi è un “personaggio” già noto e conosciuto che trasmette da una radio nazionale. Ma ciò non deve trarre in inganno, perché questo non significa, e soprattutto non autorizza chi ci parla a dover raccontare sempre e comunque qualcosa di se.

In generale sono dell’idea che in maniera moderata, sia che ci si trovi in una piccola radio o in un grande network, possa essere corretto parlare di qualcosa che ci è accaduto magari come punto di partenza per una riflessione, un dibattito o un momento di intrattenimento con gli ascoltatori. Diverso è però esagerare, facendo una sorta di “seduta psicanalitica” davanti al microfono, col rischio di far addormentare o peggio irritare gli ascoltatori.

All’opposto di questo atteggiamento c’è l’impersonalità, che pur avendo a mio avviso un’accezione negativa è comunque diventata caratteristica fondante di alcune radio. Il modello è quello basato sul dare in maniera chiara e concisa una notizia (che non sia mai o quasi “personale”), senza caratterizzarla con commenti, opinioni o punti di vista. Se questo può funzionare per un determinato tipo di programmi (si pensi al radiogiornale, ad un programma di attualità o politico), diversa è la situazione se si tratta di un programma di intrattenimento.

Credo infatti che in quest’ultimo caso sia doveroso “personalizzare” e fare un po’ “proprio” ciò di cui vogliamo parlare, perché l’essenza della radio è la condivisione di idee, pensieri e parole messi liberamente in circolo tramite una rete virtuale che unisce tutte le persone all’ascolto.

Insomma, la cosa più corretta da fare soprattutto tra chi aspira a diventare un bravo speaker è quella di non eccedere mai in un senso o nell’altro. Quindi meglio tenere a bada il proprio ego, pur cercando di mettere sempre qualcosa di “nostro” quando parliamo al microfono, il tutto provando ad essere interessanti e non dilungandoci molto.

Ma sono sicuro che tra voi qualcuno avrebbe qualcosa da dire in merito e quindi vorrei chiedervi: da che parte state? E’ giusto raccontare le cose in maniera soggettiva oppure no? Quale pensate sia il giusto equilibrio tra questi due estremi? Come affrontate questo problema?

 

 

Articolo a cura di Mattia Savioni

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Per un Milione di Auguri: la nuova canzone di Natale di Radio Deejay

Per un Milione di Auguri: la nuova canzone…

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

Nuovi palinsesti Rai, Fiorello a RaiPlay

È partito il Radio Contest di Radio Cusano

È partito il Radio Contest di Radio Cusano

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.