HomeMagazineCuriosità RadiofonicheIl palinsesto radiofonico e la sua articolazione

Il palinsesto radiofonico e la sua articolazione

Il palinsesto radiofonico e la sua articolazione

L’obiettivo è quello di avere un palinsesto sempre accurato, affinché possa rispondere alle preferenze degli ascoltatori.

Stiamo parlando del palinsesto radiofonico.

Lo “scheletro” di un’emittente, dalla cui articolazione deriva l’intero assetto di una radio e la sua tenuta.

La capacità di riuscire a realizzare una struttura fatta di format variegati.

Ma, soprattutto, fondamentale ed in linea con le scelte editoriali.

Un lavoro di squadra che è finalizzato a confezionare un palinsesto che possa essere composto da conferme e/o interessanti novità.

Ed è quello che solitamente avviene proprio ad inizio stagione o durante l’anno radiofonico.

I mesi estivi, quelli del cosiddetto “radiomercato”, oltre al periodo di inizio anno, potrebbero apportare modifiche al palinsesto.

Il tutto mediante inserimento o addii.

Negli ultimi mesi, abbiamo assistito a tali situazioni, che hanno visto diversi speaker passare in altre radio o appendere le cuffie per un po’.

Come si diceva, la costruzione di un palinsesto è un passaggio importante per rendere chiaro, a chi ascolta, la volontà dei “piani alti”.

Più spazio alla musica e meno ai contenuti, o viceversa?

Decisioni che caratterizzano l’emittente di riferimento.

Speaker che si alternano in contenitori che siano “di flusso” o “di programmi”.

In tal senso, la forza della comunicazione, unita alla musica, mira al raggiungimento del consenso.

Secondo un “clock” ben definito, si valutano le “voci” da inserire ben collocate nelle varie fasce orarie.

Dal “morning show” al “drive time”, sino ad arrivare agli appuntamenti serali.

Scelte determinanti e presenze fatte di personaggi noti o “new entry”, quali conduttori promettenti.

Ed è proprio nella sapiente capacità di articolare ed incastrare bene voci e musica, che si potrebbe raggiungere il risultato sperato.

Un risultato soggetto probabilmente a successive modifiche.

Possibili cambiamenti che mirano a rendere chiara l’identity della radio.

Innovazione e capacità di adeguarsi alla concorrenza, non devono mancare!

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5: Maurizio Costanzo torna in Radio

RTL 102.5: Maurizio Costanzo torna in Radio

RTL 102.5: “A disposizione” con Pio e Amedeo

RTL 102.5: “A disposizione” con Pio e Amedeo

Articoli recenti

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio la libertà di scelta degli ascoltatori”

Radiofreccia: “Le auto senza radio mettono a rischio…

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

Radiospeaker.it partner della Milano Music Week 2025

AGCOM approva le linee guida per la prominence dei servizi di interesse generale: riconosciuta anche la radio

AGCOM approva le linee guida per la prominence…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.