HomeMagazineDati d'AscoltoAscolti radio 2024: Radio Italia domina in casa, RDS fuori casa

Ascolti radio 2024: Radio Italia domina in casa, RDS fuori casa

I dati RadioTER evidenziano come il luogo d’ascolto influenzi le preferenze radiofoniche: Radio Italia è la più seguita in casa, mentre RDS primeggia fuori casa. Scopri i numeri e le tendenze.

Ascolti radio 2024: Radio Italia domina in casa, RDS fuori casa

I volumi dei dati RadioTER pubblicati il 25 febbraio 2025 hanno rivelato dettagli interessanti sugli ascolti della radio in Italia relativi al 2024. Tra le tante metriche analizzate, emerge il luogo di ascolto, un fattore chiave che condiziona le preferenze del pubblico.

Secondo i dati, 6.221.000 italiani ascoltano la radio esclusivamente in casa, mentre 21.023.000 si sintonizzano solo fuori casa. 7.256.000 persone, invece, dichiarano di seguire le trasmissioni in entrambi i contesti.

Ma quali sono le emittenti più ascoltate in base al luogo d’ascolto?

Radio Italia prima in casa, RDS domina fuori casa

L’analisi degli ascolti casalinghi vede Radio Italia al primo posto con 1.333.000 ascoltatori, seguita a breve distanza da RTL 102.5 con 1.261.000 contatti. RDS si posiziona terza con 697.000 ascoltatori.

Lo scenario cambia completamente quando si analizzano gli ascolti fuori casa. In questo caso, RDS è l’emittente più seguita con 4.063.000 ascoltatori, seguita da RTL 102.5 (3.943.000 contatti) e Radio Deejay (3.685.000 ascoltatori).

Ascolti Radio 2024: Radio Deejay prima tra chi ascolta sia in casa che fuori

Un altro dato interessante riguarda gli ascoltatori che seguono la radio sia in casa che fuori casa. In questa categoria, la radio più seguita è Radio Deejay, che guida la classifica con 596.000 ascoltatori. RTL 102.5 segue con 496.000 ascoltatori, mentre RDS si piazza al terzo posto con 459.000 contatti.

Un dato che conferma le abitudini d’ascolto

I dati RadioTER confermano quanto il luogo di ascolto influenzi le scelte degli ascoltatori. Se da un lato Radio Italia si conferma la radio di riferimento per l’ascolto domestico, dall’altro RDS e RTL 102.5 dominano negli spostamenti fuori casa. Radio Deejay, invece, mantiene una solida presenza in entrambi gli scenari, confermandosi tra le emittenti più apprezzate dal pubblico italiano.

L’evoluzione delle abitudini d’ascolto radiofonico continua a essere un punto chiave per il settore, con i dati che forniscono indicazioni sempre più precise su quando e dove gli italiani preferiscono sintonizzarsi sulle loro radio preferite.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Panariello, Conti e Pieraccioni su Radio Giornale Sicilia

Panariello, Conti e Pieraccioni su Radio Giornale Sicilia

Sanremo 2017: Carlo Conti conferma Nicola Savino

Sanremo 2017: Carlo Conti conferma Nicola Savino

Articoli recenti

Party Like a Deejay 2025 torna a Parco Sempione con 3 giorni di festa!

Party Like a Deejay 2025 torna a Parco…

Frequenze DAB+: Agcom avvia consultazione pubblica, Aeranti-Corallo prende posizione

Frequenze DAB+: Agcom avvia consultazione pubblica, Aeranti-Corallo prende…

Radiodays Europe 2025: un evento tra radio, audio e podcasting

Radiodays Europe 2025: un evento tra radio, audio…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.