HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaAudacity: il Software Gratuito per l’Audio Editing

Audacity: il Software Gratuito per l’Audio Editing

Se avete voglia o necessità di cimentarvi con l’editing audio e non avete un budget a disposizione, Audacity è il software che fa per voi. Se poi avete l’esigenza di risultati professionali e, in più, non masticate molto bene l’inglese, allora Audacity è proprio perfetto per voi perché è l’unico software gratuito in italiano che può competere con la maggior parte dei softwares professionali a pagamento.

Audacity è stato sviluppato da un gruppo di volontari ed è open source, dunque chiunque può collaborare per migliorarlo o per fornire consigli e suggerimenti. Audacity è inoltre un programma multipiattaforma quindi funziona su qualsiasi sistema operativo: Windows, Mac, Linux, etc. Il download gratuito del software lo trovate sul sito

Le caratteristiche principali di Audacity possono essere riassunte in cinque punti:

-Registrazione audio Editing
-Processamento
-Conversione digitale di nastri e dischi
-Importare/esportare file audio in diversi formati

Ora vediamo nel dettaglio le varie funzionalità.

Registrazione e conversione digitale
Con Audacity si può registrare qualsiasi flusso audio proveniente da un microfono o da un dispositivo con ingresso Line o USB/firewire. Si può effettuare la registrazione su più canali e di più dispositivi. Vi è inoltre la possibilità di monitorare il livello di registrazione per evitare il clipping. Attraverso la funzione di registrazione si può convertire in digitale l’audio analogico di cassette, giradischi e minidisc.

Editing
Oltre alle funzioni basilari di editing (taglia, copia, incolla ed elimina) si possono miscelare diverse tracce o gestire più take per ogni traccia. È disponibile un numero illimitato di “undo” e una facile funzione per creare fade-in e fade-out.

Processamento
Numerose sono le possibilità di processamento. Si può cambiare l’intonazione di un file audio senza alterarne la velocità o, al contrario, modificare la velocità mantenendo la stessa intonazione. È possibile attenuare o eliminare il rumore di fondo, l’hum, il buzz e qualsiasi altro disturbo. Sono inoltre disponibili filtri (passa alti/bassi, notch) ed equalizzatori.La dinamica si può gestire con il compressore o con le funzioni Amplifica, Normalizza e Dissolvenza in entrata/uscita.

Sono disponibili inoltre effetti come Eco, Phaser e WahWah. È possibile, infine, creare il ducking della voce, utile per il fuoricampo dei podcast o per i Djset. Importare/esportare file audio.  I formati supportati da Audacity sono WAV, AIFF, AU, FLAC, Ogg Vorbis e MPEG (mp2 e mp3). Oltre alla conversione dei files in diversi formati è possibile anche convertire la frequenza di campionamento e il valore di quantizzazione (16, 24 e 32 bit).

Audacity può essere inoltre potenziato con l’aggiunta di plug-in VST, Audio Unit, Nyquist e Ladspa. Su Youtube si trovano numerosi tutorial che passo per passo spiegano il funzionamento del software.

Per iniziare a mettere mano su Audacity potete guardare questo video:


.

Articolo a cura di Marina Baglivo

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Deejay rimette le scarpe da ginnastica

Radio Deejay rimette le scarpe da ginnastica

Giovanni Antonacci con Iaki nel weekend di R101

Giovanni Antonacci con Iaki nel weekend di R101

Articoli recenti

Albertino: “Radio m2o è la prova che la semplicità paga. Less is more, anche in radio”

Albertino: “Radio m2o è la prova che la…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.