HomeMagazineDati d'AscoltoRadio Monitor 2013: Prima Tranche

Radio Monitor 2013: Prima Tranche

Per festeggiare il giorno dei lavoratori, con la solita attenzione che noi rivolgiamo ai lavoratori della radio, vi proponiamo i dati Radio Monitor 2013 relativi alla prima tranche (gennaio-marzo 2013).

Bisogna notare però che nella leggenda dei dati si legge che questi sono relativi a 120.000 interviste dell’indagine RadioMonitor CATI condotte tra marzo 2012 e marzo 2013. Quindi non sono dati esclusivi dei primi 3 mesi del 2013, ma dati che includono le interviste effettuate da Marzo 2012 a Marzo 2013. A tal proposito vi riportiamo le indicazioni sulle tempistiche del rilascio dei dati indicate sul sito Radio Monitor: “Sono previsti tre rilasci a cadenza trimestrale. I primi dati saranno disponibili a maggio 2013. I rilasci trimestrali avverranno a fine aprile, luglio (in corrispondenza con il primo rilascio semestrale), a metà ottobre ed entro febbraio 2014 (in corrispondenza con il secondo rilascio semestrale). I rilasci semestrali avverranno entro luglio 2013 ed entro febbraio 2014. Ogni rilascio si baserà sui 120.000 casi rilevati con la CATI ed elaborati fino a quel momento (media mobile dei 12 mesi).”

Come di consueto, vi proponiamo lo schema dei nuovi dati sull’ascolto delle radio nazionali (da marzo 2102 a marzo 2013), confrontati con gli ultimi dati ricevuti, in questo caso con i dati annuali 2012. Per i dati relativi alle radio locali potete Scaricare il Documento dei Dati D’ascolto da questo link

Il primo dato che salta agli occhi è che l’ascolto radiofonico complessivo sia aumentato di quasi mezzo milione di ascoltatori (434.000 ascoltatori in più rispetto al dato annuale 2012), e questo non può che farci guardare con positività al futuro della radio. Bravi tutti!

Tra “i più bravi” spicca RTL 102.5, che ha guadagnato altri 170.000 ascoltatori nel giorno medio e si avvicina inesorabilmente a toccare la soglia dei sette milioni di ascoltatori al giorno! Sarà questo frutto solo del potere della radio-visione?

Tra i vincitori spicca anche Radio Italia (+ 153.000), che continua a scalare la classifica avvicinandosi pericolosamente ad RDS, la quale recupera un po’ rispetto ai dati annuali (+ 31.000) e deve ancora raccogliere i risultati della “neonata” conduzione a due voci.

Complimenti anche a Virgin, Capital e Kiss Kiss (rispettivamente  +62, +52 e +61 mila ascoltatori) per il recupero considerevole, segno che la strada imboccata può essere quella giusta.

Segno meno per Radio Deejay (-60.000), che dovrà rivedere meglio le strategie per la nuova stagione in partenza e cercare di arrestare la discesa con qualche novità considerevole. Stesso discorso per R101 e due delle tre RAI (Radio 2 e Radio 3) che avranno sicuramente qualche novità sul tavolo per affrontare la fine del 2013 e l’inizio del 2014.

Ora tocca a voi, quali sono i vostri commenti a caldo?

Articolo a cura di Giorgio d’Ecclesia

Admin Radiospeaker

Admin Radiospeaker

Leggi i miei articoli

Articoli popolari

In ottomila a Bari per la Deejay Ten 2025

In ottomila a Bari per la Deejay Ten…

RTL 102.5: Capodanno Nazionale a Verona

RTL 102.5: Capodanno Nazionale a Verona

Radio Deejay al fianco di Lega Basket Serie A

Radio Deejay al fianco di Lega Basket Serie…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.