HomeMagazineCuriosità RadiofonichePer uno speaker, cosa vuol dire fare radio?

Per uno speaker, cosa vuol dire fare radio?

Una passione in continua crescita che solo chi ha il piacere di viverla può capirne il suo reale piacere, lo stesso che rende tale lavoro la professione più bella del mondo, per chi da sempre e tuttora riesce a coltivarla con grande determinazione e un pizzico di coraggio, considerando le difficoltà dei tempi moderni. Sono tante le impressioni e i pareri che ruotano intorno all’universo radiofonico, le trasformazioni e quindi, quei cambiamenti che rendono il media ancora più affascinante. 

L’atmosfera di uno studio di messa in onda, compresi tutti meccanismi di diffusione dei programmi, sono aspetti che sicuramente avranno coinvolto coloro che hanno cominciato a incuriosirsi da subito verso il media, apprezzando il talento di veri e propri maestri della comunicazione che hanno reso celebri famose trasmissioni radiofoniche, tuttora intramontabili per gli stessi conduttori odierni.

Anzi sono proprio questi ultimi ad essere stati modelli di riferimento che hanno permesso a molti di conoscere i segreti della radio e le potenzialità insite nella diffusione di un qualsivoglia “talk”, l’efficacia dello stesso, ben condito dall’ottima musica in grado di soddisfare i gusti di tutti.

Per uno speaker cosa vuol dire fare radio?

Emozionarsi, con questo termine potremmo sintetizzare il significato insito nella professione di un conduttore radiofonico, quella capacità, maturata nel corso  del tempo, di riuscire a creare un legame con gli ascoltatori, tale da rendere una diretta l’appuntamento irrinunciabile per coloro che vedono in quella “voce” l’amica al fianco delle proprie faccende  giornaliere.

Non a caso sono tanti gli esempi riguardo a speaker che sono riusciti a creare una fidelizzazione molto consistente con il pubblico, tanto da decretare il successo di un format in termini di ascolti. Consensi che poi magari si ripetono con il passaggio dello speaker da un’emittente all’altra.

Insomma, uno speaker con una forte e concreta passione per il mezzo, difficilmente riuscirebbe a stare lontano da uno studio radiofonico. La gioia è tanta quando si accende il microfono, e il desiderio di ritornare “on air” il giorno dopo, non ha mai fine.

Articolo a cura di Maurizio Schettino 

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino

Maurizio Schettino è speaker radiofonico, redattore giornalistico per testate e blog regionali e nazionali, ideatore organizzatore e presentatore di eventi, manifestazioni e/o concerti per enti pubblici e privati, con famose personalità del mondo dello spettacolo. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per la sua ultima radiocronaca

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per…

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter a Radio Kiss Kiss

Ricky e Il Panta & Daniele Doesn’t Matter…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.