HomeMagazineRadio NewsFestival del Podcasting 2024: un successo per il digital audio

Festival del Podcasting 2024: un successo per il digital audio

Festival del Podcasting 2024: un successo per il digital audio

Il Festival del Podcasting 2024 si è concluso confermandosi il più grande evento italiano dedicato al mondo del podcasting e del digital audio entertainment, grazie all’importante partecipazione di podcaster, editori, piattaforme e brand del settore, tra cui Spotify, Audible, Amazon Music, 24Ore Podcast, Podstar, ASSIPOD.org, Licensync, Loud, Active Powered, Loquis, Voci.fm e Voxyl voce gola.

Una presenza capillare in tutta Italia

La IX edizione del Festival del Podcasting si è svolta dal 17 settembre al 5 ottobre con eventi locali online e in presenza a Milano e ha visto una partecipazione di oltre 1.000 persone tra podcaster, professionisti del mondo digital audio, editori e rappresentanti delle piattaforme.

26 eventi locali organizzati in città come Milano, Roma, Torino, Bari, Napoli, Genova, Budoni (SS), che hanno offerto 9 eventi di formazione gratuita per insegnanti, ragazzi podcaster e appassionati, e 17 eventi di networking che hanno contribuito a costruire e rafforzare le collaborazioni e le community locali di podcaster indipendenti, e 14 presentazioni di podcast live tra i migliori usciti nell’anno.

International Podcast Day e innovazioni tecnologiche

Nella giornata dell’International Podcast Day il 30 settembre l’evento ha offerto 9 panel online dedicati a strumenti di monetizzazione per i podcaster, uso dell’Intelligenza Artificiale, novità del Podcast 2.0 e la presentazione dei dati NielsenIQ in collaborazione con Audible, strumenti e piattaforme come Spreaker, RSS.com, Spotify for Podcasters e Auphonic.

La giornata del 30 settembre ha anche ospitato un evento d’eccezione in presenza a Milano al Mudec organizzato da 24Ore Podcast durante il quale podcaster e professionisti hanno assistito a due podcast live di Radio 24 e de Il Sole 24Ore, e alla presentazione di due podcast pitch, progetti di podcast non ancora realizzati, alla presenza di una giuria composta da Alessandra Scaglioni (Radio 24 e Gruppo 24 Ore), Matteo Caccia (conduttore radiofonico e autore di podcast di successo come La Piena e Don’t Tell my Mom), Jonathan Zenti (autore di podcast di successo come Problemi e Totale), Giulio Gaudiano (Presidente ASSIPOD.org – Associazione Italiana Podcasting e Direttore Artistico del Festival).

Giornata conclusiva e panel di approfondimento

Nella giornata conclusiva del 5 ottobre a Milano, i podcaster, gli editori e i professionisti del podcast hanno potuto trarre ispirazione da 13 panel sui temi caldi del settore, dal diritto d’autore sui podcast alle strategie di crescita per brand e podcaster, dai KPI dei branded podcast alla presentazione dell’indagine Ipsos Digital Audio e Podcast 2024. In tutto il Festival ha coinvolto più di 120 speaker, segnando un nuovo record per l’evento che dal 2016 è il punto di riferimento per chi fa podcast in Italia.

Durante il Festival sono stati consegnati 3 premi: il primo è stato il Pod24, riconoscimento di 24Ore Podcast per il miglior podcast indipendente di indagine e reportage, assegnato quest’anno a Teresa Potenza per il podcast “Merce di Scambio”; a seguire il premio Active Powered per i migliori podcast di Business, Comunicazione e Marketing che quest’anno sono stati assegnati a Mario Moroni per il podcast “Il Caffettino” e a Giorgia Pacione di Bello – Italia Oggi per il podcast “Niente da dichiarare”. Infine, il premio Vagone Verde, primo riconoscimento di Stazione Radio per il miglior podcast di sostenibilità, assegnato a Dimitrij Zanusso per il podcast “Barriere”.

Festival del Podcasting: appuntamento al 2025

L’organizzatrice del Festival del Podcasting Ester Memeo ha concluso l’evento affermando: “Il Festival ha messo in luce i dati concreti sul crescente impatto del podcasting e del digital audio in Italia. Ora, spetta a noi professionisti e aziende sfruttare al meglio le opportunità che questo mercato in espansione ci offre.”

Il prossimo Festival del Podcasting avrà luogo il 3 e il 4 ottobre 2025 a Milano, e sarà come sempre preceduto da un fitto palinsesto di eventi locali. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: festivaldelpodcasting.it.

Adriano Matteo

Adriano Matteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Zeta Future Hits Live: presentano Paola di Benedetto e Giulia Laura Abbiati

Radio Zeta Future Hits Live: presentano Paola di…

Formentera ad Agosto diventa Isla 105

Formentera ad Agosto diventa Isla 105

In arrivo Radio Bio, l’emittente dell’Ordine Nazionale dei Biologi

In arrivo Radio Bio, l’emittente dell’Ordine Nazionale dei…

Articoli recenti

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting 2025: sconto speciale riservato

Radiospeaker.it è media partner del Festival del Podcasting…

Vois e Streammo: nuova alleanza per il podcasting in Italia

Vois e Streammo: nuova alleanza per il podcasting…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.