HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaFMR AUDIO RNC1773: Compressore Stereo

FMR AUDIO RNC1773: Compressore Stereo

La FMR Audio è una ditta americana produttrice di apparecchiature audio che si è affacciata da non molto sul mercato: nasce infatti soltanto nel 1997, con l’obiettivo di offrire prodotti di qualità mantenendo i prezzi contenuti. La FMR Audio si concentra sulla produzione di outboard analogico, più specificamente preamplificatori e compressori, in grado di garantire un’elevata qualità sonora a dispetto del loro prezzo di vendita e dell’apparenza. Sì, perché a vederli, sarebbero in pochi coloro che scommetterebbero sulla qualità sonora delle apparecchiature FMR, per via di un design particolare e della filosofia del risparmio applicata per mantenere bassi i costi di produzione. La qualità, però, è tutto un altro discorso.

Voglio parlarvi in particolare del RNC1773 (Really Nice Compressor), il compressore stereo della FMR Audio. L’RNC1773 è un compressore che utilizza una circuiteria analogica per il percorso del segnale, sommata a controlli digitali. La componentistica è quindi ottimizzata per cercare di ottenere il massimo dalle due tecnologie: il calore e la naturalezza dell’analogico e la precisione dei controlli digitali. Questo compressore ha due modalità di utilizzo: Normal o SuperNice.

Nella modalità Normal lavora come un normale compressore, adatto alle classiche mansioni dinamiche, molto efficace su batterie, bassi o quant’altro. Nella modalità SuperNice, invece, il suo intervento diventa appena udibile, mantenendo una clamorosa naturalezza nel suono e nelle dinamiche del materiale processato. La modalità SuperNice è ideale per situazioni in cui la compressione non debba essere effettivamente percepita dall’ascoltatore, come nel caso della lavorazione del file stereo di un mix.

Come suona l’RNC1173?
Suona davvero bene! Ho avuto occasione di provarlo personalmente nello studio di un amico e sono rimasto decisamente sorpreso dalla qualità sonora di questo apparecchio. Come già detto, l’estetica lascia un po’ perplessi (alimentazione tipo pedalino per chitarra e via dicendo), ma il suono è tutt’altra cosa. Il compressore lavora in modo estremamente trasparente e naturale, evitando di snaturare il segnale audio processato. Mi è piaciuto molto sulle voci, sullo stereo bus, sul rullante e di una batteria e sulle chitarre acustiche, ma è adatto anche per molte altre sorgenti sonore.

Ed eccoci giunti al vero punto forte dell’RNC1773: costa solamente 200 euro! Com’è possibile che un compressore stereo da 200 euro suoni bene? Beh, vi assicuro che è possibile. Io stesso sono rimasto veramente colpito dal rapporto qualità prezzo che accompagna questo compressore, davvero senza rivali nel suo genere. Non posso che consigliarvi di provarlo e sono sicuro che ne rimarrete stupiti quanto me.

Articolo a cura di Luca Piana

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Gli adulti americani usano più la Radio che i Social

Gli adulti americani usano più la Radio che…

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting firmata Radiospeaker.it

Podcast Academy: nasce la nuova scuola di podcasting…

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data zero” d’eccezione con Emma e Levante

Capital Jam: alla Fabbrica del Vapore una “data…

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica del Vapore di Milano

“Fuori Massena”: la radio dal vivo alla Fabbrica…

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così la radio perde ascoltatori e qualità”

Svizzera, Alessio Petralli critica la dismissione dell’FM: “Così…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.