HomeMagazineStrumentazione RadiofonicaMB Studio: Software di Automazione Radiofonica

MB Studio: Software di Automazione Radiofonica

MB Studio è uno dei software di automazione radiofonica più usati, dalle web radio alle stazioni fm. Flessibile ed intuitivo, con un’interfaccia grafica user friendly, permette di gestire con efficacia il flusso sia in diretta manuale che in modalità automatica. Il player supporta tutti i più comuni formati audio (wav, mp3, aac, ogg, wma, flac), è dotato di un compressore e consente di controllare in automatico il livello audio.

È compatibile sia con le schede audio consumer che con quelle professionali tramite interfaccia asio (purché non siano USB); per sfruttare le funzioni di preascolto è comunque necessario avere due schede audio o una scheda audio professionale con due o più uscite. Con MB studio è molto facile creare una playlist e programmare il clock: grazie al suo archivio musicale si possono importare i brani all’interno del software per poi catalogarli attraverso decine di parametri.

Una delle funzioni più utili è il “voice tracking” che permette la sovrapposizione della voce sulla musica per simulare la diretta. Interessante è anche la funzione jukebox denominata “Musicline”: tutte le richieste di canzoni inviate tramite SMS dagli ascoltatori verranno automaticamente inserite nella programmazione, rispettando le regole musicali impostate dall’operatore; inoltre grazie a questa funzione è possibile comunicare ai singoli ascoltatori l’orario della messa in onda del brano scelto, oppure il motivo per cui la canzone richiesta non può essere trasmessa.

MB studio è dotato anche di un encoder integrato per il webcasting che permette la trasmissione su internet nei formati Windows Media, Shoutcast e Icecast. Per completare l’automazione radiofonica ci sono anche le voci sintetiche in diverse lingue, in grado di leggere brevi testi o annunciare le canzoni proprio come farebbe uno speaker “umano”.

MB studio è disponibile in due versioni Lite (con minori funzioni) e Pro. La prima costa 299 € (iva esclusa), la seconda 750 € (iva esclusa). Per chi volesse provarlo ci sono anche le versioni gratuite Demo e Client.

Aticolo a cura di Marina Baglivo

Fonti:
mbradio.it/

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Una web radio per festeggiare la fine della scuola

Una web radio per festeggiare la fine della…

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland Summer Festival

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.