NPR: la nuova App che personalizza la radio pubblica

Ottenere tutto con poco è possibile, basta una app. E’ la famosa rivoluzione digitale ad imporre nuove tecniche di lavoro. La rivoluzionaria idea arriva dall’altra parte del mondo, San Francisco, ce ne parla Ken Doctor, attraverso il suo portale Newsonomics, e racconta quello che la app NPR può contenere.
Contenuti mediatici e culturali in anteprima, a partire da canzoni, notizie. “Agorà virtuale” e interattivo, NPR favorirebbe la libera e trasversale circolazione di contenuti . Qui, interagirebbero le audience radiofoniche, fan da ogni dove, cittadini, esprimendo opinioni e favorendo un altro tipo di informazione. “NPR vorrebbe essere leader nell’ascolto delle notizie alla radio pubblica”, dice il presidente di Newsonomics, desiderio ambizioso per essere un’idea giovane.
L’obiettivo è restituire alle radio pubbliche nuova linfa, a partire dalla scelta delle notizie, cercando di allontanarle dalle solite fonti. Non solo, è anche una maniera per creare una differenza nei contenuti tra l’emittenza pubblica e quella commerciale.
Se, in passato, le notizie arrivavano dalla strada, rappresentavano la voce dei cittadini, ora le novità arriverebbero sempre dalla gente comune, ma con la mediazione del web. Si tratta, quindi, di un ritorno al passato con la complicità dell’innovazione, e di una maniera per personalizzare l’informazione.
L’impatto non sarà lieve, neppure con le radio locali; per essere una trovata così avanguardista i dubbi sugli sviluppi ci sono. Tempo al tempo per capirci di più sulla riuscita.
La tecnologia va veloce, per i nativi digitali è un bizzarro passatempo, per gli altri una stancante trovata figlia della modernità: questo il nodo da sciogliere.
Articolo a cura di Annalisa Colavito