HomeMagazineRadio NewsLa Rai apre il Palazzo della Radio per le Giornate FAI

La Rai apre il Palazzo della Radio per le Giornate FAI

La Rai apre il Palazzo della Radio per le Giornate FAI

Tornano le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. In questa edizione, tra i 700 luoghi speciali da visitare in ben 350 città d’Italia, troviamo anche il Palazzo della Radio.

Le Giornate FAI di ottobre 2022

In questa undicesima edizione degli appuntamenti FAI autunnali, saranno sabato 15 e domenica 16 ottobre le giornate prescelte per poter accedere ad alcuni dei luoghi più straordinari e suggestivi del territorio italiano. 350 città d’Italia apriranno infatti le porte di ben 700 meraviglie nostrane. Realtà selezionate perché meritevoli di essere conosciute e valorizzate o perché, solitamente, non sono accessibili. Le visite, a contributo libero, permetteranno ai partecipanti di cogliere lo splendore delle città in cui viviamo e dei territori che ci circondano. 

Le Giornate FAI d’Autunno sono realizzate con la collaborazione dai Gruppi FAI Giovani e di tutte le Delegazioni della fondazione. La grande novità di questo appuntamento è che si potrà accedere anche allo storico patrimonio della Rai. Apre infatti il Palazzo della Radio di via Asiago a Roma. Un viaggio lungo novant’anni nel luogo che ha ospitato grandi voci e celebri ospiti da tutto il mondo e che oggi è sede di Rai Radio.

Breve storia del Palazzo della Radio

Il Palazzo della Radio venne costruito durante il fascismo, tra il 1929 e il 1931, dall’architetto Marchesi Cappai. Cappai fu incaricato, in seguito al passaggio dell’URI a EIAR, di creare un edificio che potesse soddisfare l’immagine di magnificenza che si voleva dare al medium radiofonico.

Il progetto originale prevedeva la costruzione di 7 auditori, che furono insonorizzati con la costruzione a doppia camera. All’interno dell’EIAR si potevano così trasmettere musica e voci senza sovrapposizioni di suoni. Questa struttura si mantenne pressoché invariata fino al primo dopoguerra, nonostante l’azienda subì perdite e danni con i bombardamenti. L’EIAR divenne poi RAI e, negli anni a venire, si rimodernò nella struttura, grazie al progresso tecnologico e digitale. Nonostante siano passati ormai 90 anni però la sede principale dell’emittente è rimasta sempre la stessa.

Se siete interessati a saperne di più, non vi resta che visitare questo cimelio della storia radiofonica italiana (e non solo). Grazie alle Giornate FAI sarà possibile entrare nel Palazzo della Radio il 15 e 16 ottobre dalle 10.00 alle 18.00, con prenotazione obbligatoria.

Camilla

Camilla

Redattrice, speaker e aspirante giornalista. Innamorata dell'informazione in tutte le sue forme, soprattutto di quella che passa sugli FM di una radio. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.