HomeMagazineRadio NewsRadio Monte Carlo al Focus Live 2022

Radio Monte Carlo al Focus Live 2022

Radio Monte Carlo al Focus Live 2022

Dal 4 al 6 Novembre, presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, si terrà la nuova edizione del Focus Live, il festival orientato al sapere scientifico e tecnologico; Radio Monte Carlo è ancora media partner dell’evento.

Il Focus Live, presente anche online all’indirizzo live.focus.it, è dedicato questa’anno agli “Orizzonti”, per guardare al futuro della scienza, dell’esplorazione spaziale, dell’innovazione tecnologica e del nostro pianeta, in termini di salvaguardia e tutela.

Radio Monte Carlo si conferma anche quest’anno radio ufficiale del festival che avrà ampio spazio nei programmi in onda e sui tutti i canali social dell’emittente.

Ogni giorno dalle 10 alle 20 numerosi gli appuntamenti, i laboratori, le installazioni, gli incontri e confronti con archeologi, artisti, atleti, astronomi, divulgatori, esploratori, ricercatori, scienziati. Tra questi l’autorevole immunologo Alberto Mantovani, la fisica Elisa Palazzi, l’astrofisica Ersilia Vaudo, l’astronatua Paolo Nespoli, il biologo marino Roberto Danovaro, il geologo Mario Tozzi, la scienziata Barbara Negri, il campione olimpico Marcell Jacobs, per citarne alcuni.

E poi ancora, le digital zone dove sperimentare possibili scenari futuri attraverso tecnologie immersive e interattve e l’area kids, dedicata ai bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, con stand e attività ad hoc.

Radio Monte Carlo emittente ufficiale del Focus Live

L’ingresso è gratuito, avviene su prenotazione fino ad esaurimento posti; le giornate saranno divise in due turni mattina e pomeriggio, in modo da consentire la partecipazione di più persone, tuttavia è possibile prenotare per la giornata intera. Ogni turno prevede almeno 6 incontri principali.

Venerdì e sabato sono previste due serate speciali, anche in questo caso ad ingresso gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti.

Venerdì 4 alle 20:30 va in scena “C’erano una volta le quattro stagioni”, una lezione-concerto sul cambiamento climatico con la voce del meteorologo Luca Mercalli e le note delle Quattro stagioni di Antonio Vivaldi suonate da un complesso dell’Orchestra sinfonica di Milano. Mentre Sabato 5, sempre alle 20:30, si parlerà della brillante figura di Rita Levi Montalcini e poi andrà in scena lo spettacolo “Maestre” scritto e intrerpretato dalla fisica e divulgatrice Gabriella Graison e dedicato proprio alle principali scienziate del secolo scorso.

Mariele Scifo

Mariele Scifo

Redattrice web. Con i sogni, sbagliati, nel cassetto... Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Una web radio per festeggiare la fine della scuola

Una web radio per festeggiare la fine della…

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland Summer Festival

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.