HomeMagazineCuriosità RadiofonicheLe 5 Radio Nazionali più longeve in Italia

Le 5 Radio Nazionali più longeve in Italia

Ogni anno le radio italiane spengono una candelina in più, aggiungendo sempre più tasselli alla loro storia. Ma quali sono le emittenti a copertura nazionale con più anni alle spalle?

Vediamo insieme le prime 5 in ordine di “anzianità”:

Radio Rai 1. Per iniziare il nostro elenco dobbiamo partire dal 1924, ben 93 anni fa, anno in cui risale la prima trasmissione radiofonica italiana, a cura dell’Unione Radiofonica Italiana (URI), che cambierà nome in EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) nel 1927, per arrivare alla formula attuale di Rai Radio 1 nel 1976. Per la nascita di Rai Radio 2 bisogna aspettare il 1938, e il 1950 per l’arrivo di Rai Radio 3.

Radio Vaticana. Il nostro elenco fa un breve salto di 7 anni, e arriva al 1931. 86 anni fa ha iniziato infatti a muovere i suoi primi passi Radio Vaticana, con il primo radiomessaggio “Qui arcano Dei”, di papa pio XI, in presenza dell’inventore della Radio e realizzatore dell’emittente vaticana, Guglielmo Marconi.

– Radio Monte Carlo. Nel 1966, è invece il turno di Radio Monte Carlo Network, che inizia a trasmettere in Italia all’interno della programmazione della radio del Principato di Monaco, Radio Monte Carlo. Nei primi anni, per trasmettere i suoi contenuti, l’emittente utilizza onde medie, ma ciò non garantiva una notevole pulizia dell’audio. Negli anni 80 l’emittente sceglie poi di convertirsi alla trasmissione in FM, per avere una qualità audio migliore. 

– RTL 102.5. Arrivato il 1975, a fare i primi passi nel mondo della radiofonia è RTL 102.5, come Radio Trasmissioni Lombarde. Nel 1987 l’emittente viene acquisita da Lorenzo Suraci, ed in poco tempo estende il suo segnale a tutto il Nord Italia per poi coprire tutto il territorio italiano, facendo ascolti da record come tutti sappiamo.

R101. Nello stesso anno 1975 dal capoluogo lombardo inizia a trasmettere Radio Milano International, che si allarga su scala nazionale dal 1988, cambiando il suo nome prima in 101 Network, poi in Radio 101 e nel 2005 nell’attuale R101, diventando la radio del gruppo Arnoldo Mondadori Editore (attuale Mediaset). 

A solo un anno di distanza (1976) fanno la loro comparsa Radio Kiss Kiss e Radio 105, ed un anno dopo Radio Capital, (data riferita all’anno di lancio). Nel 1978 arriva anche RDS, mentre per Radio Italia e Radio Deejay bisogna aspettare il 1982. A fine 1999 nasce Radio 24, fino ad arrivare al 2002, con m2o nel 2002 e Virgin Radio nel 2007.

Articolo a cura di Vittoria Marchi

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Garden: la prima web radio dedicata al giardinaggio

Radio Garden: la prima web radio dedicata al…

Una web radio per festeggiare la fine della scuola

Una web radio per festeggiare la fine della…

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland Summer Festival

RTL 102.5 è la radio ufficiale di Gardaland…

Articoli recenti

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un ponte tra Milano e Miami

B-Radio: Radio Cecchetto e Revolution 93.5 lanciano un…

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in Spagna e Portogallo

Quando la radio diventa essenziale: il blackout in…

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia di Tutti Pazzi per RDS a Stasera Tutto è Possibile

Claudio Cannizzaro ospite di Radio Strategy: dalla regia…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.