HomeMagazineCuriosità RadiofonicheLa Radio è ancora il primo strumento per scoprire musica

La Radio è ancora il primo strumento per scoprire musica

In molti la danno prossima all’estinzione, qualcuno la considera un mezzo antico, superato. Per altri è troppo “parlata”, si sentono sempre le stesse canzoni e c’è poco coraggio nel lanciare nuovi dischi, poca originalità.

Molto più comodo crearsi la propria playlist su youtube, oppure usufruire di servizi streaming come Spotify, dicono. La concorrenza è folta ed estremamente agguerrita, eppure una ricerca recentemente effettuata negli USA dalla Nielsen, una multinazionale leader nel settore delle analisi di mercato, a cui persino Billboard si affida per elaborare le classifiche di vendita, ha dato un responso probabilmente inaspettato: la Radio è ancora il primo media per scoprire nuova musica.

I dati a riguardo parlano chiaro, perchè ogni settimana 243 milioni di cittadini americani si sintonizzano sulle innumerevoli frequenze presenti negli States per ascoltare la radio e andare alla scoperta di nuovi brani e nuovi artisti.

243 milioni, una cifra enorme che rappresenta il 51% degli appassionati di musica del Nord America e che colloca la Radio anche al di sopra della tv nella speciale classifica del media preferito per l’attività ricreativa.

Il posto in cui viene ascoltata di più è ovviamente l’automobile; è facile immaginare gli automobilisti di ritorno dal lavoro, piuttosto che gli autisti dei camion alle prese con interminabili code consolarsi con una buona trasmissione radiofonica.

A seguire è proprio il posto di lavoro, magari attraverso smartphone e auricolari o direttamente dal sito internet dell’emittente che si desidera ascoltare.

Questa ricerca è indubbiamente un riscontro importante, che dà ulteriore slancio a uno strumento troppo spesso snobbato e considerato obsoleto, ma che a conti fatti continua a fare da traino per l’industria musicale.

Per l’ennesima volta la radio può ribadire con orgoglio la propria importanza, il proprio valore, e soprattutto la propria capacità di attrarre persone di ogni età e da ogni angolo del pianeta. Ciò che la differenzia dagli altri strumenti, il suo punto di forza, è la riconoscibilità, la possibilità di coinvolgere emotivamente l’ascoltatore, avere un’anima, uno stile.

Tutto questo lo si deve agli speaker e a tutti coloro che lavorano attorno a un programma radiofonico; persone fisiche che sanno renderci partecipi, sanno emozionarci, sanno offrirci spunti di riflessione e in questo caso guidarci alla scoperta di nuova musica.

La parola chiave è comunicazione. Una componente che rende la radio unica e inimitabile, con buona pace di chi da anni vorrebbe prepararne i funerali.

 

Articolo a cura di Fabrizio Pascale

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

RTL 102.5: Capodanno Nazionale a Verona

RTL 102.5: Capodanno Nazionale a Verona

Radio Deejay al fianco di Lega Basket Serie A

Radio Deejay al fianco di Lega Basket Serie…

RDS è la radio ufficiale del concerto “The Kolors Forum”

RDS è la radio ufficiale del concerto “The…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.