HomeMagazineConduzione RadiofonicaIl Ritorno in Diretta Radio

Il Ritorno in Diretta Radio

Vorrei approfittare di una bella notizia che mi è arrivata qualche settimana fa per raccontare, condividere un’emozione che spero possa riguardare tutti voi, prima o poi… Lo sappiamo bene, sia gli autori che scrivono gli articoli che voi che li leggete, abbiamo tutti una cosa in comune e un grande obiettivo stampato in testa e scritto a caratteri cubitali nella nostra mente: FARE RADIO.

Per alcuni può essere una prima esperienza, per altri un ritorno dopo mesi o anni di pausa e per altri ancora la scelta di spostarsi da un’emittente ad un’altra. Nel mio caso si tratta della seconda: ho fatto radio per anni in una piccola emittente locale parrocchiale poi tra università e successivamente lavoro, uniti ad altri impegni, ho dovuto smettere. Ma come saprete bene la diretta e la radio rimangono un pensiero fisso nella nostra testa e quindi, dopo aver messo a posto un po’ di cose e conciliato il lavoro con gli impegni (nonostante di questi tempi lavoro non se ne veda, ma questa è un’altra storia) sono tornato a farmi sentire per cercare una radio che mi permettesse di trasmettere.

La faccio breve, dopo mesi e mesi di ricerche, curriculum, demo, contatti, possibilità, promesse, porte che si chiudono proprio quando appoggi la mano sulla maniglia, ecco che una porta si apre e una possibilità si profila all’orizzonte. È solo in quel momento che realizzi quanto la radio ti sia mancata in tutto quel periodo, che capisci il sacrificio fatto per mesi continuando a cercare senza ottenere risposte, che capisci che la radio diventa una necessità e non solo un capriccio. È rendersi conto di aver raggiunto un traguardo, di aver vinto, di provare una grande soddisfazione.

E nonostante non sia la prima occasione in cui ci si siede davanti ad un microfono, è rendersi conto di quanto sia emozionante tornare a trasmettere, come fosse la prima volta. Il giorno della prima diretta, della prima puntata, è una ricerca frenetica e maniacale delle cose che si possono dire e che si possono fare, degli argomenti da trattare, delle rubriche da inserire, delle idee da sviluppare, dei progetti da portare avanti e delle speranze per il successo del programma e per l’ascolto del pubblico.

È il giorno del primo viaggio in auto per raggiungere gli studi, delle strette di mano con gli altri speaker e dell’ambientamento, per non parlare del prendere confidenza con un software di diretta nuovo e fino ad ora mai utilizzato. Gli ultimi minuti però sono uguali per tutti: canzone che chiude il programma, segnale orario, pubblicità, gr, canzone, sigla, respiro lungo e profondo….. e via! Il primo intervento è quello che mai viene come avevi pensato e progettato nei giorni precedenti per ore (consiglio vivamente di non sbagliare il lancio della prima canzone come ha fatto il sottoscritto invertendo artista e titolo del brano, Bastille dei Pompeii…) ma in fondo credo faccia parte del gioco, o meglio credo proprio sia il bello del gioco, per ricordarti sempre di rimanere concentrato e che nonostante tutte le cose che hai preparato per ore la radio non perdona mai se non sei al massimo della forma.

E allora basta rilassarsi, lasciarsi trasportare dalla musica, dimenticare completamente l’intervento appena fatto e le eventuali sbavature (fedeli al modo di dire “quel che è fatto è fatto) e preparare il talk successivo, con la certezza che verrà bene e che alla fine sarà sempre così. Quello che però mi ha davvero colpito, quasi scioccato, è la scarica che ti percorre il corpo nel millesimo di secondo successivo a quando spegni il microfono del primo intervento, quell’adrenalina e quell’emozione di cui parlavo prima e che ti fa dire “Sono tornato, dove sono stato tutto questo tempo?” e che però ti fa capire che forse è valsa la pena aspettare così tanto e cercare così tanto se poi il risultato è vivere un’emozione così.

L’emozione che poi la radio ti regala alla fine di ogni talk e che ti dà la certezza che questo è ancora il lavoro più bello del mondo e quello che più ami fare nella vita. Continuerò a vivere questa emozione ogni puntata, fino a quando mi sarà possibile, e la porterò nel cuore per darmi l’energia necessaria a rimanere concentrato e dare sempre il meglio di me stesso. Questo è quello che mi chiede la radio e questo è quello che le voglio garantire, il massimo dell’impegno e della dedizione.

D’altronde noi siamo fatti così, innamorati, appassionati e sempre pronti e felici di dare alla radio tutto di noi stessi. Spero davvero che tanti di voi che stanno leggendo queste righe abbiano provato la stessa emozione e magari la volessero raccontare o condividere con gli altri, come spero che tutti al più presto possiate raccontare la vostra esperienza e il vostro ritorno, o esordio, in diretta. TENETE BOTTA!

Articolo a cura di Nicola Zaltieri

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio degli edicolanti

Radio Rete Edicole: nasce la 1° Web Radio…

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per la sua ultima radiocronaca

Radio Rai: il pianto di Ugo Russo per…

Articoli recenti

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto radio: 32,3 milioni di ascoltatori e record di fiducia in Spagna

Il blackout del 28 aprile fa volare l’ascolto…

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio Monte Carlo

Claudio Di Leo entra nel weekend di Radio…

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli svegli” al posto di Omar Fantini

Discoradio: Valentina Guidi affianca Fabrizio Sironi a “Belli…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.