HomeMagazineConduzione RadiofonicaSpeaker Radiofonico: la capacità nel rinnovarsi

Speaker Radiofonico: la capacità nel rinnovarsi

Impegno, dedizione e passione sono elementi che, come abbiamo spesso ribadito, sono fondamentali all’interno di un contesto lavorativo soprattutto nell’ambito della radiofonia, un lavoro privilegiato che conta di sacrifici e tanta formazione costante. Perché se è vero che “gli esami non finiscono mai”, tale detto calza a pennello nel mondo dell’FM o comunque in qualsivoglia emittente ci si trovi. Sapersi rinnovare è fondamentale all’interno del vasto mercato concorrenziale a cui inevitabilmente gli editori devono far fronte, per poter emergere e riuscire ad ottenere consensi, quindi ascolti, elevati.

La carriera radiofonica deve  quindi godere di tali caratteristiche di base, indispensabili per poter ambire ad una crescita che possa interessare vari contesti, anche di particolare rilievo e prestigio.

Ma attenzione!

La forte ambizione e la voglia di raggiungere posizioni elevate all’interno di un network potrebbe, forse da parte di alcuni, far distogliere l’attenzione verso l’importanza di una corretta conduzione, considerando appunto il vasto bacino d’utenza a cui ci si rivolge. Ecco, è bene sapere che avere la possibilità di trasmettere in un’emittente nazionale non vuol dire aver raggiunto un traguardo perseguito magari con determinazione e sacrificio. Elementi, quest’ultimi, che indubbiamente devono esserci sempre, ma nello stesso tempo non deve diminuire il livello di professionalità e tecnica necessaria nel gestire un “talk” o magari un’intervista particolarmente importante, in un network di spicco dell’etere nazionale.

Insomma, non si scherza anche e soprattutto quando si è alla guida di un programma “on air” in diffusione nazionale. Sono gli stessi professionisti del settore a dare ai provetti speaker tali consigli, finalizzati a rendere maggiormente significativa la formazione degli stessi, per evitare possibili “passi falsi” in un’azienda dove ovviamente il legame contrattuale malauguratamente potrebbe troncare.

Cosa fare ?

Non smettere mai di imparare e apprendere, da ogni collega, suggerimenti di cui poter far tesoro con interesse e profonda umiltà, il tutto unito alle direttive indicate dall’editore di turno, sempre protesi a dare il massimo, con la stessa voglia di scoprire che contraddistingue gli esordi al microfono.

Voi invece che consigli dareste ad uno Speaker in procinto di trasmettere in una FM nazionale?

Articolo a cura di Maurizio Schettino

Radiospeaker.it

Radiospeaker.it

Siamo la Più Grande Radio Community Italiana. Database dei professionisti della radio, delle Emittenti Radiofoniche, Radio news, Corsi di Radio, servizi per le radio e tanto altro. Leggi i miei articoli

Articoli popolari

Lorenzo Suraci nominato vice presidente di Confindustria Radio TV

Lorenzo Suraci nominato vice presidente di Confindustria Radio…

Radio 24: I week end del palinsesto estivo

Radio 24: I week end del palinsesto estivo

Web Radio: Radio Generation House

Web Radio: Radio Generation House

Articoli recenti

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una masterclass sulla programmazione musicale

Radiospeaker.it alla Milano Music Week 2025 con una…

Rinnovato il contratto nazionale dell’emittenza privata: aumenti salariali e nuove tutele per radio e tv

Rinnovato il contratto nazionale dell’emittenza privata: aumenti salariali…

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità del Settore Radiofonico.